Codice
CA.QUA.F014.25
Obiettivi
- Apprendi le basi della statistica necessarie per l’analisi dei dati di processo.
- Comprendi la curva di Gauss e il suo ruolo nell’identificazione della variabilità.
- Valuta l’efficienza e la stabilità dei processi produttivi con strumenti statistici.
- Utilizza correttamente gli indici di capacità (Cp, Cpk, Cm, Cmk, Pp, Ppk) per confrontare i risultati attesi con quelli reali.
- Supporta decisioni tecniche e gestionali con dati oggettivi e affidabili.
- Contribuisci al miglioramento continuo e alla qualità del prodotto in linea con gli standard ISO.
- Ottieni competenze spendibili in settori produttivi, qualità, ingegneria di processo e certificazione.
Finalità formative
- Introdurre i principi fondamentali della statistica inferenziale applicata ai processi produttivi.
- Illustrare il significato e l’utilizzo della curva di Gauss per interpretare i dati di processo.
- Fornire strumenti per il calcolo della variabilità e l’analisi della stabilità dei processi.
- Approfondire gli indicatori di capacità di processo (Cp, Cpk, Cm, Cmk, Pp, Ppk) e il loro impiego nella valutazione delle performance.
- Favorire una cultura del miglioramento continuo basata su dati oggettivi e misurabili.
Programma
- Concetti generali di statistica inferenziale;
- la curva di Gauss e la sua interpetrazione statistica;
- il calcolo della variabilità del processo;
- il calcolo della capacità di processo con particolare riferimento agli indicatori Cp-Cpk, Cm-Cmk e Pp-Ppk.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a:
Responsabili e tecnici della qualità che devono analizzare dati e migliorare la capacità dei processi, Ingegneri di processo e di produzione che vogliono monitorare e ottimizzare la performance dei processi industriali, Operatori e team leader di produzione coinvolti nel controllo statistico del processo, Professionisti del miglioramento continuo (Lean, Six Sigma, WCM, TPM), Personale tecnico di aziende certificate o in via di certificazione secondo ISO 9001 o altri standard, Neolaureati o tecnici junior che desiderano acquisire competenze operative e analitiche nella gestione della qualità.
Relatori
Luca Pasin
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
VideoConferenza
Durata
8 ore
Incontri
2
Costo a persona
290,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
350,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
13 e 20 ottobre 2025 - orario 9.00/13.00

-
Referente area:
Matteo Scomparin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.