Ricco catalogo di corsi dedicato ai lavoratori delle imprese manifatturiere della Regione Friuli Venezia Giulia, che promuove una formazione di tipo peer-to-peer: da Tuta blu a Tuta blu

CUP D22B22000120009
A partire da febbraio 2021

Nasce su iniziativa della Regione Friuli Venezia Giulia il percorso Road to Industry 4.0, un’ampia e articolata proposta di seminari, webinar, workshop e visite in azienda, dedicati alla crescita delle competenze aziendali sul tema della digitalizzazione.

Se la digitalizzazione è, infatti, un processo irrinunciabile per il raggiungimento e la conservazione della competitività del tessuto produttivo regionale, il rafforzamento delle competenze aziendali in ottica industry 4.0 rappresenta una leva imprescindibile per sostenere questa trasformazione e garantire la crescita economica, a maggior ragione in seguito al pesante impatto della pandemia.

L’iniziativa, cofinanziata dal FSE nell’ambito del POR FVG, è promossa e organizzata da un partenariato composto da diversi enti di formazione attivi in Friuli Venezia Giulia: C.F.P. Simonini, Confapi FVG, Formindustria e UNIS&F, con capofila Consorzio Friuli Formazione. I partner, riuniti nell’ATI "CON LE TUTE BLU", lavorano in stretto raccordo con IP4FVG, il digital innovation hub regionale.

Tematiche

Il percorso è articolato in 5 aree tematiche così offrire la possibilità ai partecipanti di analizzare le diverse trasformazioni che intervengono in tutte le fasi del processo produttivo:
- sviluppo del prodotto e del processo
- supply chain
- produzione
- manutenzione
- controllo della qualità

Docenti e didattica

I corsi proposti avranno un approccio estremamente pratico e vedranno impiegati nel ruolo di docenti operai e tecnici provenienti delle imprese premiate come Fari Manifatturieri del Friuli Venezia Giulia, i quali avranno il compito di trasmettere le proprie competenze a “Tute Blu” provenienti da altre imprese del territorio. L’obiettivo è quello di diffondere conoscenze e competenze nella digital transformation, dando la possibilità di imparare da chi ha maturato esperienze dirette.

La didattica sarà prevalentemente on-line, fino a quando l’attuale situazione di emergenza non permetterà di riprendere le attività in presenza.

Perché partecipare

  • Aggiornare le proprie competenze grazie al confronto con chi ha già applicato la digital transformation nel settore manifatturiero
  • Acquisire know-how pratico sui principali temi di Industria 4.0
  • Toccare con mano la tecnologia digitale attraverso dimostratori e testimonianze di esperienze concrete
  • Adottare la formazione continua in ambito digitale come pratica vincente

Modalità organizzative

Le edizioni/corso possono essere realizzate in modalità pluriaziendale o monoaziendale.

  • La singola edizione/corso pluriaziendale prevede un numero di lavoratori compreso tra 8 e 25.
  • L’edizione/corso monoaziendale può essere erogata a un numero di allievi compreso tra 5 e 25 (il numero minimo sale a 8 nel caso delle Grandi Imprese).

Destinatari

I corsi sono indirizzati a tutti gli operai e tecnici d’impresa delle industrie manifatturiere regionali, esperti di processi produttivi e di tecnologie tradizionali, che siano motivati e interessati al cambiamento culturale e tecnologico legato all’introduzione di macchine e prodotti intelligenti connessi.

Attestati

Al termine dei corsi verrà rilasciato un attestato di frequenza regionale per coloro che abbiano frequentato almeno il 70% delle ore totale del corso e superato l’esame finale.

Le operazioni sono cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo nell’ambito del POR FVG 2014-2020 e i corsi sono pertanto gratuiti. Il Catalogo rientra nella disciplina degli aiuti di Stato ai sensi del Regolamento (UE) n. 1407/2013 relativo all’applicazione degli artt. 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell’UE agli aiuti de minimis.

ISCRIZIONI CHIUSE.