Codice: 4285/10726994-037/741/DEC/24
In un mondo del lavoro sempre più caratterizzato dalla presenza di generazioni diverse che collaborano fianco a fianco, saper comunicare in modo efficace è una competenza fondamentale. Il laboratorio offre ai partecipanti strumenti concreti per migliorare la qualità delle relazioni nei contesti professionali e sociali.
Attraverso un approccio esperienziale che combina momenti teorici, esercitazioni pratiche e attività di gruppo, il percorso favorisce la riflessione sui diversi stili comunicativi e propone strategie per:
- valorizzare le differenze tra generazioni;
- superare incomprensioni e stereotipi;
- costruire una collaborazione basata su fiducia, ascolto e rispetto reciproco.
L’obiettivo è trasformare la diversità generazionale in una risorsa, rafforzando le competenze comunicative e relazionali necessarie per creare ambienti di lavoro inclusivi, cooperativi e orientati alla crescita condivisa.
Calendario
L’avvio dell’attività è previsto per mercoledì 15 ottobre 2025 e realizzata in tre incontri per un totale di 16 ore. In caso di non raggiungimento del numero minimo di posti disponibili l’azione non potrà essere avviata o potranno essere riaperti i termini di presentazione delle domande.
Sede attività
Via F. Petrarca, 3 31013 Codognè (TV) c/o Piave Servizi S.p.A.
Destinatari
Questo laboratorio formativo è rivolto prioritariamente ad almeno 8 partecipanti, occupati, residenti o domiciliati in Veneto che costituiranno un gruppo composto da figure quali lavoratori, operai, quadri e figure apicali, interessate ad approfondire il tema dell’age diversity e dell’age management. Tali destinatari intendono introdurre, all’interno delle proprie organizzazioni, modelli e pratiche innovativi relativamente alle macro tematiche proposte dalla direttiva.