Cataloghi FSE+ e FESR - Friuli Venezia Giulia
Finanziamenti per la formazione continua nelle imprese del Friuli Venezia Giulia
Un progetto per promuovere l'innovazione in processi e prodotti, focalizzato su digitalizzazione, sostenibilità, economia circolare, smart working, e settori come green, blue e silver economy.
              FSE+ 2021/2027 - Programma specifico 11/23 CONIMPRESA e Bando FESR - Competenze per la transizione industriale - Catalogo S4
    
      Obiettivi
Il progetto mira a fornire alle imprese del Friuli Venezia Giulia, con oltre 200 titoli di corsi già finanziati erogabili sia nella modalità individuale che collettiva, uno strumento concreto per promuovere l’apprendimento permanente e le opportunità di miglioramento del livello delle competenze e di riqualificazione flessibili per tutti, con particolare attenzione a:
- sviluppo dei temi dell’innovazione di processo e prodotto per effetto della digitalizzazione, dell’internazionalizzazione, dello smart working, dello sviluppo di modelli di economia circolare, di temi ambientali, di risparmio energetico, di innovazione sociale, di green e blue economy, silver economy e delle imprese creative e culturali;
 - sviluppo delle competenze per la specializzazione intelligente, la transizione industriale e l’imprenditorialità secondo gli indirizzi della strategia regionale S4.
 
Destinatari
Lavoratori impegnati in unità operative localizzate nel territorio del Friuli Venezia Giulia, nello specifico:
- Lavoratori, anche a termine, di PMI e GI con regolare contratto di lavoro;
 - Titolari d’impresa o componenti del CDA solo se in possesso di contratto di lavoro;
 - Soci di cooperative;
 - Lavoratori autonomi (esclusi dal bando FESR).
 
La partecipazione all’attività formativa deve avvenire in orario di lavoro.
I partecipanti devono prestare l'attività lavorativa in unità operative localizzate sul territorio del Friuli Venezia Giulia.
Attività
Catalogo formativo per lo sviluppo delle competenze digitali 
Interventi finalizzati all’acquisizione di competenze digitali a livello base e intermedio come declinati dall’Agenzia per l’Italia digitale (AGID).
Catalogo formativo per lo sviluppo delle competenze di sostegno al cambiamento
Gli interventi devono riguardare temi quali: l’innovazione, lo sviluppo di modelli di economia circolare, temi ambientali, risparmio energetico, green, blue economy, silver economy, innovazione sociale e imprese creative e culturali.
FESR Catalogo S4
- Gli interventi devono riguardare tutti i 5 ambiti della Strategia S4:
 - Transizione energetica, economia circolare e sostenibilità ambientale
 - Fabbrica intelligente e sviluppo sostenibile delle filiere Made in Italy
 - Tecnologie marittime
 - Salute, qualità della vita, Agroalimentare e Bioeconomia
 - Cultural heritage, design , industria della creatività, turismo
 
        - 
          
Referente area:
Stefano Parisotto
 - 
            
            
              
cellulare
 - 
                        
              
email