Programma GOL Veneto
Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori: il programma nazionale finanziato nell’ambito del PNRR per migliorare le competenze e l'inserimento lavorativo delle persone.

Grazie a un orientamento di base mirato e ad un’attenta valutazione dell’occupabilità (assessment), la persona viene indirizzata al percorso più adeguato. Le politiche di sostegno all’occupazione previste facilitano le transizioni occupazionali, migliorano l’occupabilità e implementano le competenze.

Come possiamo aiutarti
Scegliendo UNIS&F come ente per l'erogazione di GOL, potrai usufruire di:
- Orientamento personalizzato con i nostri tutor
- Corsi di formazione con eventuale indennità di frequenza
- Attivazione di tirocini presso le nostre aziende partner
- Supporto costante nella ricerca del tuo nuovo lavoro
Destinatari Programma GOL
I beneficiari del Programma GOL sono:
- Percettori di ammortizzatori sociali in costanza e in assenza di rapporto di lavoro (NASPI e DIS-COLL);
- Percettori di reddito di cittadinanza;
- Lavoratori disoccupati fragili o vulnerabili (giovani NEET con meno di 30 anni);
- Donne in condizioni di svantaggio;
- Persone con disabilità;
- Lavoratori disoccupati maturi di 55 anni e oltre;
- Altri lavoratori disoccupati con minori chances occupazionali e con redditi molto bassi.
Come accedere al programma GOL
Per accedere al progetto mettiti in contatto con noi. Prima di tutto, però, è necessario essere iscritti al CPI (Centro per l'impiego) della tua città. Tutti i potenziali beneficiari di GOL svolgeranno un percorso di Assessment presso il Centro per l’Impiego finalizzato all’attribuzione a uno dei 5 percorsi previsti dal Programma GOL. Ottieni l'Assegno GOL e scegli UNIS&F come ente erogatore delle attività.
Percorsi Programma GOL
Percorso 1
Reinserimento occupazionale
Rivolto alle persone più facilmente ricollocabili, prevede interventi di breve durata con attività di orientamento specialistico, accompagnamento al lavoro e formazione per le competenze digitali.
Percorso 2
Aggiornamento “Upskilling”
Rivolto a lavoratori che necessitano di aggiornare le proprie competenze, sono previste attività di orientamento specialistico, formazione per l'aggiornamento professionale (upskilling), accompagnamento al lavoro e formazione per le competenze digitali.
Clicca sui titoli qui sotto per scoprire i dettagli dei percorsi formativi.
Sei interessato a uno o più corsi del percorso 2?
Percorso 3
Riqualificazione “Reskilling”
Rivolto a disoccupati che necessitano di interventi di riqualificazione di medio-lunga durata a cui sono associate attività di:
- Orientamento specialistico
- Formazione specialistica in aula (dalle 160 alle 260 ore)
- Formazione per le competenze digitali (20 ore: livello base - intermedio - avanzato)
- Accompagnamento al lavoro
- Incontro domanda/offerta
- Tirocinio di 3 mesi
Clicca sui titoli qui sotto per scoprire i dettagli dei percorsi formativi.
Sei interessato a uno o più corsi del percorso 3?
Percorso 4
Lavoro e inclusione
Rivolto a soggetti fragili, in carico ai servizi sociali, prevede attività di orientamento specialistico, formazione per l'aggiornamento delle competenze, tirocinio, accompagnamento al lavoro, supporto per l'autoimpiego e formazione per le competenze digitali.

-
Referente area:
Mariolina Ceparano
-
telefono
-
email