Accrescere le competenze per gestire transizioni e mercati
Sviluppare le abilità dei lavoratori rispetto ai cambiamenti in atto con focus sulla transizione digitale e verde.
Progetto FSE 399-0001-221-2025


Il progetto è realizzato grazie ai fondi europei della Regione del Veneto.
Deliberazione Giunta Regionale n. 221 del 05 marzo 2025
"Formazione Continua - Competenze per il futuro: affrontare le transizioni e cogliere le nuove opportunità" DGR 221 DEL 05/03/2025 PROGETTI FINANZIATI - Linea B
Obiettivi
Con la DGR n. 221 del 5 marzo 2025 la Regione Veneto si è posta l’obiettivo di sviluppare le competenze dei lavoratori, con focus sui temi delle transizioni verde e digitale, al fine di favorire trasformazioni tecnologiche e organizzative introdotte nelle imprese.
Questo progetto formativo nasce dalla consapevolezza che la competitività delle imprese venete dipende dalla capacità di adattarsi ai cambiamenti in atto, in particolare per quanto riguarda una maggiore integrazione delle tecnologie digitali nei processi aziendali, nonché la riconversione di questi in un’ottica di sostenibilità ambientale e sociale.
Secondo i dati dell'OECD, in Italia circa il 28,3% dei lavoratori è esposto all'IA generativa, con il Veneto che si colloca leggermente al di sotto della media nazionale (27,1%). Questo dato sottolinea l'urgenza di investire nella formazione sull'utilizzo delle nuove tecnologie, per consentire ai lavoratori di sfruttare appieno il potenziale dell'IA e di altre innovazioni digitali. Anche le imprese venete manifestano la necessità di integrare tali tecnologie nei propri processi produttivi e organizzativi, parallelamente alla sentita esigenza di una profonda revisione dei modelli di business e delle strategie aziendali per restare competitivi nei mercati in cui operano e colmare il ritardo con realtà di analoghi comparti afferenti ad altri Paesi, non solo facenti parte dell’Eurozona ma anche di altre aree geopolitiche.
Inoltre, la transizione verde rappresenta sia una sfida che un'opportunità: la crescente attenzione alla sostenibilità richiede lo sviluppo di competenze legate all'efficienza energetica e al monitoraggio e riduzione dei propri impatti ambientali. Il progetto si propone di rispondere a queste esigenze attraverso percorsi formativi mirati, che consentano ai lavoratori di acquisire le competenze necessarie per:
- utilizzare efficacemente le tecnologie digitali, inclusa l'IA, per migliorare la produttività e l'innovazione;
- adottare modelli di business sostenibili, per ridurre l'impatto ambientale e cogliere le opportunità della transizione verde;
- sviluppare competenze trasversali, come la capacità di problem solving, il pensiero creativo e laterale, la comunicazione efficace e la leadership, per favorire l'adattabilità, la flessibilità e la capacità di affrontare e risolvere problemi complessi in modo smart.
Gli interventi formativi proposti, attraverso l’integrazione fra competenze digitali, green e soft, contribuiranno a rafforzare la competitività del sistema produttivo veneto, promuovendo l'innovazione, la sostenibilità e la crescita professionale dei lavoratori.
Modalità
Il progetto si compone di attività aziendali e interaziendali progettate secondo un approccio tailor made, rivolte ad imprese manifatturiere, alimentari e di servizi, partner di progetto.
Le imprese coinvolte necessitano di investire in processi di cambiamento strategico, che pongono al centro i temi della transizione digitale e verde, accompagnando a questi lo sviluppo di competenze trasversali per accogliere in maniera flessibile e agile le sfide del futuro, anticipandole e trasformandole in opportunità per rafforzare la propria posizione competitiva, innovando processi e modelli di business per una crescita sostenibile e duratura.
Sono previsti i seguenti interventi formativi, alcuni di essi in più edizioni:
- 6 interventi formativi di gruppo a carattere interaziendale per lo sviluppo di competenze in ambito di innovazione, AI, supply chain sostenibile, gestione strategica degli acquisti, revisione della strategia;
- 9 interventi formativi di gruppo a livello aziendale su AI, valore dei dati, strumenti digitali per la gestione dei dati, strategie per ripensare prodotti, processi e persone, leadership, team building, problem solving e feedback;
- 8 coaching di gruppo per l’accompagnamento dei partecipanti su tutte le precedenti tematiche formative e un affondo sulle medesime a carattere ancor più personalizzato.
Il bilanciamento fra interventi interaziendali, aziendali e coaching di gruppo risponde alle diverse necessità di approfondimento delle tematiche trattate, con metodologie didattiche differenziate in funzione dello specifico livello di analisi.
Tempi di realizzazione
Il progetto ha una durata di 12 mesi, a partire da ottobre 2025, e intende agire con un approccio trasversale in ottica di sistema per fornire competenze tecniche e manageriali in grado di favorire e rafforzare la resilienza delle imprese di fronte alle instabilità globali e alle normative europee sempre più stringenti.
Risultati attesi
Il progetto intende rispondere alle sfide della doppia transizione supportando le imprese coinvolte nell'adozione di nuove tecnologie e modelli di business sostenibili, al fine di consolidare la loro posizione nei mercati. Verranno rafforzate competenze strategiche indispensabili per gestire in maniera più efficace i processi aziendali, andando a realizzare i seguenti obiettivi, in risposta ai fabbisogni espressi:
- promuovere l'innovazione digitale, fornendo le competenze necessarie per introdurre e utilizzare efficacemente le tecnologie digitali, con un focus sull'IA generativa, sulla business intelligence per la lettura e l’elaborazione dei dati, l’IoT per l’integrazione dei sistemi digitali, sulla cybersicurezza per la protezione delle informazioni aziendali, col fine di migliorare la produttività e l'innovazione nei processi;
- favorire la transizione verde, sviluppando consapevolezza diffusa sui temi della sostenibilità ed efficienza energetica, per agevolare le imprese ad adottare una visione più strategica degli acquisti, perseguendo modelli di business sostenibili e riducendo l'impatto ambientale;
- rafforzare le competenze trasversali, agendo su soft skills sempre più strategiche nelle organizzazioni quali il problem solving, il pensiero laterale, la comunicazione efficace e la leadership, migliorando l’adattabilità e la flessibilità dei lavoratori in contesti lavorativi sempre più dinamici e complessi;
- ridurre il mismatch di competenze dei lavoratori coinvolti alle esigenze del mercato del lavoro e aumentare la competitività aziendale.
Partner del progetto
Il progetto è rivolto 15 aziende di diversi settori produttivi con sede nella provincia di Treviso.
Attività formative previste
COACHING/MENTORING DI GRUPPO
Rivoluzione AI: consapevolezza e possibili applicazioni nel contesto aziendale
Durata: 4 ore
COACHING/MENTORING DI GRUPPO
Cybersecurity: consapevolezza e strategie per la protezione aziendale
Durata: 4 ore
COACHING/MENTORING DI GRUPPO
Trasformare i dati in valore per l’azienda
Durata: 4 ore
COACHING/MENTORING DI GRUPPO
Road map per la definizione di un piano strategico di sostenibilità che integri green&digital
Durata: 16 ore
COACHING/MENTORING DI GRUPPO
Implementazione Sistemi Digitali per efficientare i processi di vendita
Durata: 24 ore
COACHING/MENTORING DI GRUPPO
Implementazione Sistemi Digitali per efficientare i processi di acquisto
Durata: 24 ore
COACHING/MENTORING DI GRUPPO
Revisione del Piano Strategico nel medio periodo
Durata: 24 ore
COACHING/MENTORING DI GRUPPO
Implementazione Sistemi Digitali per efficientare i processi produttivi
Durata: 24 ore
FORMAZIONE DI GRUPPO IN AULA
L’impatto delle nuove tecnologie nelle organizzazioni in transizione
Durata: 4 ore
FORMAZIONE DI GRUPPO IN AULA
Uso non autorizzato dell’AI al lavoro: rischi per l’azienda e per il lavoratore
Durata: 4 ore
FORMAZIONE DI GRUPPO IN AULA
Intelligenza artificiale e gestione dei processi aziendali
Durata: 4 ore
FORMAZIONE DI GRUPPO IN AULA
Valore dei Dati, AI e Sicurezza informatica: dalla Consapevolezza alla Pratica
Durata: 12 ore
FORMAZIONE DI GRUPPO IN AULA
Fast Innovation: ripensare prodotti, processi e persone per sviluppare la competitività
Durata: 4 ore
FORMAZIONE DI GRUPPO IN AULA
Strumenti digitali per la gestione dei dati a supporto della transizione aziendale
Durata: 16 ore
FORMAZIONE DI GRUPPO IN AULA
Strumenti digitali per la gestione dei dati a supporto della transizione nelle attività di servizi
Durata: 16 ore
FORMAZIONE DI GRUPPO IN AULA
Metodologie e Strumenti per portare innovazione in azienda
Durata: 8 ore
FORMAZIONE DI GRUPPO IN AULA
Supply Chain Sostenibile: Strumenti per favorirla e monitorarla
Durata: 12 ore
FORMAZIONE DI GRUPPO IN AULA
Procurement e Gestione Strategica degli Acquisti
Durata: 24 ore
FORMAZIONE DI GRUPPO IN AULA
Innovation Leadership: guidare abilmente un'organizzazione nella doppia transizione
Durata: 8 ore
FORMAZIONE DI GRUPPO IN AULA
Team building: collaborare per supportare la transizione aziendale
Durata: 8 ore
FORMAZIONE DI GRUPPO IN AULA
Problem Solving per l'Innovazione: Trasformare le Sfide in Opportunità
Durata: 8 ore
FORMAZIONE DI GRUPPO IN AULA
Feedback per favorire l'innovazione: strategie e strumenti per un'azienda in transizione
Durata: 8 ore
FORMAZIONE DI GRUPPO IN AULA
Sviluppare una strategia resiliente ed efficace per affrontare contesti in forte cambiamento
Durata: 4 ore

-
Responsabile di progetto:
Daniella Todesco
-
telefono
-
email