Minerva: Steam al femminile
Attività mirate a favorire l’accesso di ragazze e donne alle professioni STEAM (Science Technology Engineering Art Mathematics).
Progetto FSE 6413-0001-1522-2022

Programma regionale FSE + 2021-2027 - Priorità 1. "OCCUPAZIONE" P.A.R.I. Progetti e azioni di rete innovativi per la parità e l’equilibrio di genere - DGR n. 1522 del 29/11/2022
CUP H64G23000020007

Ha preso il via a luglio sul territorio trevigiano il progetto Minerva: steam al femminile, della durata di 18 mesi, che prevede una serie di interventi mirati a stimolare l’interesse e a favorire l’accesso di ragazze e donne alle discipline e le professioni STEAM, acronimo di Science Technology Engineering Art Mathematics.
Le figure professionali in area STEAM sono le più ricercate dalle imprese, che offrono contratti stabili e retribuzioni mediamente più elevate. Tuttavia, la rappresentanza femminile nei percorsi educativi affini alle STEAM è nettamente inferiore rispetto a quella maschile. Il gap di genere comincia già dall’ambito scolastico, dal momento che sono ancora piuttosto radicati gli stereotipi di genere che vogliono le donne più “portate” per le materie umanistiche.
Destinatari
Insegnanti ed educatori, studenti e studentesse (medie e superiori), genitori di ragazzi e giovani studenti, donne disoccupate di tutte le età, donne occupate e libere professioniste.
Non è ammessa la fruizione contemporanea delle medesime misure (es. reinserimento lavorativo) finanziate su iniziative realizzate nel quadro del PR Veneto FSE+2021-2027 (es. Work Experience) o del Programma GOL (PNRR).
Obiettivi e attività
ENAC Veneto è l'ente capofila di una rete di partner che intende rivolgere a per genitori e studenti delle scuole vari tipi di iniziative quali laboratori e incontri formativi su metodologie didattiche innovative legate alle STEAM, incontri informativi e di orientamento su percorsi formativi e professionali.
Gli obiettivi principali del progetto sono:
- abbattere gli stereotipi di genere che condizionano bambine e ragazze, incentivandole a intraprendere percorsi di studio e carriera nell’ambito delle discipline STEAM;
- migliorare la collaborazione tra le realtà educative (scuole, enti di formazione, fondazioni ITS e università), ma anche con le famiglie e le imprese nell’informare e proporre un’offerta educativa per le competenze STEAM che sappia coinvolgere il genere femminile.
Laboratori e incontri formativi su metodologie didattiche innovative legate alle STEAM, incontri informativi e di orientamento su percorsi formativi e professionali per genitori e studenti delle scuole, workshop e seminari sono quindi le attività che verranno implementate.
Attività in capo a UNIS&F
Clicca sui titoli per vedere i dettagli delle attività passate.
WORKSHOP GRATUITO
Donne 4.0 Soft e Hard skills per entrare nel mondo digitalizzato
26 marzo 2024 | In presenza
Data di pubblicazione: 12 febbraio 2024
Status: CHIUSO
INTERVENTI FORMATIVI
Cassetta degli attrezzi digitali: Cyber Security
A partire dal 17 aprile 2024 | Blended
Data di pubblicazione: 20 marzo 2024
Status: CHIUSO
ESTENSIONE DEGLI INTERVENTI FORMATIVI
Cassetta degli attrezzi digitali: Cyber Security
A partire dal 4 giugno 2024 | Blended
Data di pubblicazione: 18 aprile 2024
Status: CHIUSO
PERCORSO FORMATIVO
Cassetta degli attrezzi digitali: tecniche e strumenti del mondo digitale
A partire dal 21 novembre 2024 | In presenza
Data di pubblicazione: 24 ottobre 2024
Status: CHIUSO

-
Referente area:
Daniella Todesco
-
telefono
-
email