Gol 2 - Tecnico commerciale Italia/estero
Formazione Upskilling
Data avvio: 27 novembre 2025 c/o Scuola Primaria "Maria Ausiliatrice", Montebelluna. Iscriviti ora!
              
    
      Formazione Upskilling mirata al profilo di "Tecnico commerciale Italia/estero"
(120 ore)
Il Tecnico commerciale Italia/estero si occupa di gestire trattative commerciali con clienti italiani e stranieri e promuovere azienda e prodotto su mercati nazionali ed esteri. Si occupa inoltre di aspetti legati al processo di vendita quali gestione anagrafiche clienti, offerte commerciali e preventivi, adempimenti contrattuali, gestione cliente (nel pre e post vendita), gestione documentale relativa all'ordine, interfacciandosi anche con l'area spedizioni e magazzino, nonché di problematiche nel processo di vendita e consegna. Interviene nei processi riferiti a transazioni nazionali ed internazionali, curando la predisposizione della documentazione gestionale, valutaria e contrattuale per le attività di import-export.
La proposta formativa intende rispondere alla richiesta di imprese con significativa attività su mercati nazionale ed esteri, di disporre di personale preparato, sostenendo così la vocazione all'export dell'economia regionale.
Conoscenze
- Modelli e tecniche di analisi di mercato e di benchmarking utilizzando dati commerciali
 - Canali distributivi, pricing, promozione
 - Elementi normativi di contrattualistica nazionale e internazionale
 - Metodologie e strumenti per la gestione documentale di contratti
 - Tecniche di negoziazione
 - Lessico e frasi idiomatiche relative al contesto lavorativo
 - Predisposizione di offerte commerciali internazionali
 - Tipologie del trasporto nel commercio
 - L’ assicurazione delle merci in ambito UE e extra UE
 - Normative, aspetti fiscali e doganali per le spedizioni nazionali e internazionali
 
Abilità
- Applicare tecniche di analisi dati di mercato e delle vendite
 - Applicare tecniche di benchmarking
 - Interpretare dati di scenario relativi a sistema di offerta dei competitor, propensione all’acquisto dei clienti e dei consumatori finali
 - Pianificare azioni di vendita: canali distributivi, pricing, promozione
 - Redigere contratti di vendita nazionali e internazionali, produrre relazioni e testi utilizzando lessico e frasi idiomatiche appropriati
 - Produrre documenti commerciali (lettere, e-mail, ordini, fatture, ecc.)
 - Utilizzare metodologie e strumenti per la gestione e archiviazione documentale
 - Comunicare efficacemente con il cliente
 - Utilizzare tecniche appropriate per organizzare e gestire il trasporto delle merci nell’ambito degli scambi nazionali e internazionali
 - Gestire l’attività di assicurazione merci in ambito Ue ed extra UE
 - Redigere documenti doganali
 
Vuoi iscriverti al percorso?
Requisiti per partecipare
Per partecipare è necessario essere in possesso del Patto di Servizio e relativo Assegno GOL rilasciato dal Centro per l’Impiego - Percorso 2 “Upskilling”.
La verifica dei requisiti di accesso al Programma GOL compete ai Centri per l'Impiego, pertanto contatta il CPI della tua zona e richiedi la valutazione iniziale dei fabbisogni (Assessment). Se vuoi frequentare proprio questo corso ricordati di indicare UNIS&F come Ente di preferenza per la gestione del tuo percorso formativo.
Bonus di partecipazione
Per l’attività formativa è previsto un bonus di partecipazione con importo variabile che va da 300 a 700 euro al mese. Per ulteriori informazioni sull'attivazione del Bonus, contattare il proprio Centro Per l'Impiego di riferimento.
Periodo e sede di svolgimento
Data avvio: 27 novembre 2025
Le attività formative verranno attivate al raggiungimento del numero minimo di utenti previsti dalla direttiva.
Sede: Scuola Primaria Paritaria "Maria Ausiliatrice" in Via Risorgimento, 113 31044 Montebelluna (TV)
Attestato
Al termine del corso e a superamento di un eventuale test sulle competenze acquisite, verrà rilasciata l’attestazione finale di messa in trasparenza delle competenze, che potrà essere anche parziale in caso di ritiro anticipato.
        - 
          
Responsabile di progetto:
Martina Durigon
 - 
            
            
              
telefono
 - 
                        
              
email