- Online - webinar
- Online - blended
- Online - webcast
- Online - asincrona
- Online - webevent
- Sapere
- Saper fare
- Sapere
- Saper fare
Artificial Intelligence in Finance
Chi, cosa, quando, dove, perchè
Competenze e strumenti utili a garantire che i processi interni di management funzionino in maniera efficace.

In un contesto economico in continua evoluzione, l'adozione dell'Intelligenza Artificiale in ambito Finance rappresenta un'opportunità strategica per le aziende. Integrando strumenti di AI nei processi di analisi e previsione finanziaria, è possibile ottenere una visione più accurata e tempestiva delle performance aziendali, facilitando decisioni informate e proattive.
CHI usa l'AI
Il 47,4% degli avvocati considera l'AI un ottimo strumento per le ricerche legali, ma non in grado di sostituire il professionista.
A COSA serve
L'AI può essere utilizzata per automatizzare i processi, ad esempio per verificare i documenti, trascrivere le telefonate o rispondere a semplici domande del cliente come: "A che ora chiudete?".
QUANDO si usa
L'intelligenza Artificiale nel suo significato più ampio, è la capacità o il tentativo di un sistema artificiale (tipicamente un sistema informatico o di un sistema di automazione) di simulare una generica forma di intelligenza.
DOVE si usa
L'Intelligenza Artificiale è largamente usata per fornire suggerimenti basati, ad esempio, su acquisti precedenti, su ricerche e su altri comportamenti registrati online. L'intelligenza artificiale è anche molto usata nel commercio al dettaglio, per ottimizzare gli inventari e organizzare i rifornimenti e la logistica. Altre applicazioni fisiche: Intelligent Object, si tratta di oggetti in grado di compiere azioni senza l’intervento umano e di prendere decisioni in base alle condizioni dell’ambiente circostante (es. la valigia intelligente che, attraverso una connessione bluetooth, è in grado di individuare la posizione del proprietario tramite uno smartphone).
PERCHÉ viene utilizzata
L'Intelligenza Artificiale permette ai sistemi di capire il proprio ambiente, mettersi in relazione con quello che percepisce e risolvere problemi, e agire verso un obiettivo specifico.
In sintesi, dunque, l'AI consente alle macchine di imparare dall'esperienza, di adeguarsi a nuove informazioni ricevute e svolgere compiti simili a quelli dell'uomo. La maggior parte degli esempi di AI di cui sentiamo parlare oggi, dai programmi per giocare a scacchi alle auto con guida autonoma, si basano principalmente sul deep learning (apprendimento profondo) e sul natural language processing (elaborazione del linguaggio naturale). Utilizzando queste tecnologie, i computer possono imparare a svolgere compiti specifici elaborando grandi quantità di dati e riconoscendo i modelli.
Obiettivi
Questo percorso approfondisce le applicazioni e gli strumenti di AI utili per attività riconducibili al controllo dei sistemi di gestione aziendale per garantire che i processi interni di management funzionino in maniera efficace.
I corsi sono progettati per fornire le competenze necessarie per comprendere i principi fondamentali dell'Intelligenza Artificiale e le sue applicazioni nel bilancio, utilizzare strumenti di AI per l'analisi dei dati finanziari e la previsione delle tendenze e implementare soluzioni tecnologiche per ottimizzare la gestione del bilancio e migliorare l'efficienza operativa.
Attraverso un approccio pratico, i partecipanti saranno guidati nell'esplorazione delle potenzialità offerte dall'AI, acquisendo le competenze per affrontare con successo le sfide della trasformazione digitale nel settore finanziario.
Destinatari
Commerciali e Account Manager, personale amministrativo junior, team operativi con necessità di interpretare dati finanziari.
Catalogo corsi
Scopri l’offerta formativa
– pagina di
Nessun risultato
Al momento non sono disponibili corsi in questa categoria. Tuttavia, siamo a tua disposizione per fornire informazioni sulle prossime edizioni e per organizzare corsi personalizzati presso la tua azienda. Contatta il referente d'area per tutti i dettagli.

-
Referente area:
Marco Bianchi
-
telefono
-
email
Gli altri percorsi di Amministrazione finanza controllo
Scopri l'offerta formativa