• unis&flab
Pubblicata il 13 dicembre 2022

Le stampanti 3D oggi trovano sempre più spesso un posto di rilievo nelle aziende, supportandole nelle fasi di prototipazione e produzione di piccole serie. Queste tecnologie possono essere applicate a realtà artigianali, industriali, manifatturiere e artistiche con un conseguente vantaggio produttivo e tempistico.

Il numero di stampanti 3D è cresciuto esponenzialmente negli ultimi anni entrando a far parte del quotidiano di aziende e professionisti del settore e non, grazie soprattutto alle agevolazioni e all’iper-ammortamento previsti dal piano Industria 4.0.

Questo ha portato sicuramente ad un grande beneficio iniziale per le aziende che hanno ampliato il loro parco macchine ma, a causa dalla mancanza di formazione, anche ad una serie di problemi:

  • Stampanti utilizzate non correttamente
  • Stampanti Ferme e inutilizzate
  • Stampanti da sistemare o riparare

Le stampanti 3D, come tutti i macchinari, hanno componenti meccaniche che devono essere conosciuti e allo stesso modo hanno la necessità di essere manutenute nel tempo, per garantire un funzionamento adeguato.

Consapevoli di questo UNIS&F e FabLab Treviso, con il contributo della Camera di Commercio di Treviso – Belluno, hanno sviluppato il progetto “Sportello sperimentazione” che ha come finalità quella di proporre un punto di riferimento per la divulgazione delle tecnologie legate alla scansione 3D e agli altri processi come il reverse engineering e la realtà virtuale.

Il progetto intende offrire un supporto concreto alle imprese sia dal punto di vista del business aziendale (fornendo strumenti per aiutare l’impresa nei processi di produzione), sia da quello della formazione (apprendimento per la crescita del personale e di conseguenza per la crescita aziendale).

Per informazioni:
FabLab Treviso
Tel. 0422 916492
E-mail: info@fablabtreviso.org

News

Resta sempre aggiornato sulle ultime novità

  • finanziamenti
  • unis&f

29 settembre 2025

Laboratorio formativo "Comunicazione intergenerazionale"

Partecipa e scopri come migliorare la comunicazione e la collaborazione tra le varie generazioni sul lavoro. L'attività fa parte del progetto “GENER-AZIONI: strumenti e processi per ecosistemi age friendly” di ISRE.

  • finanziamenti
  • unis&f

23 settembre 2025

Decreto n° 20744/GRFVG del 02/05/2024

Con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, UNIS&F sta realizzando un progetto innovativo pensato per la formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e basato su esperienze immersive in realtà virtuale.

  • finanziamenti
  • unis&f
  • formazione

6 agosto 2025

Fondimpresa: pubblicato l’Avviso 3/2025 per l’innovazione

Un’opportunità per la formazione su innovazione digitale, tecnologica e sostenibilità: progetti più flessibili e accessibili. UNIS&F ti supporta nella presentazione e costruisce con te piani formativi su misura. Contattaci entro il 10 settembre!