Calendario

Martedì 25 novembre 2025 | Orario 10.00/12.00 | Online

Il seminario esplora la crescente complessità dello scenario geopolitico e i suoi impatti su catene di fornitura, approvvigionamenti energetici e accesso ai mercati. Le aziende devono saper leggere questi segnali per evitare interruzioni operative e, al contempo, cogliere opportunità di sviluppo sostenibile. Saranno presentati esempi concreti di tensioni legate alle materie prime e casi aziendali di successo.

Obiettivi

  • Comprendere l’impatto delle dinamiche geopolitiche sui conflitti legati alle materie prime, alla distribuzione della ricchezza o al cambiamento climatico.
  • Identificare strumenti per anticipare i rischi e cogliere nuove opportunità.
  • Disegnare il ruolo della/del referente alla sostenibilità come possibile advisor per le principali scelte strategiche aziendali che dipendano dal contesto globale in evoluzione.

Programma

  • Un contesto geopolitico difficile da decifrare: instabilità, conflitti, cambiamenti climatici
  • Impatti su energia, materie prime e catene di fornitura globali
  • Rischi per la sostenibilità delle operations aziendali e delle prospettive di mercato
  • Opportunità emergenti: nuove aree di mercato, tecnologie e fonti alternative
  • Come integrare la variabile geopolitica nella pianificazione strategica e ESG
  • La figura della/del referente alla sostenibilità nella pianificazione aziendale.

Relatore

Alessandro Franceschini: Presidente Altromercato Impresa sociale - Soc. Coop.