Work Experience
“Un'esperienza su misura” DGR n. 1190 del 15/10/2024 - percorsi formativi gratuiti e tirocini retribuiti, finanziati dalla Regione Veneto e dedicati ai maggiorenni disoccupati ⬇️


I Progetti vengono realizzati grazie ai Fondi europei della Regione Veneto.
Fondo Sociale Europeo PLUS - PR VENETO FSE+2021-2027 - Work Experience “Un'esperienza su misura” - DGR n. 1190 del 15/10/2024 - Priorità 1 occupazione - Obiettivo Specifico ESO 4.1 (1.a)
Work Experience: obiettivi e risultati attesi
I progetti Work Experience rappresentano un’importante opportunità per facilitare l’inserimento o il reinserimento nel mondo del lavoro di persone disoccupate attraverso percorsi formativi gratuiti e tirocini finanziati dalla Regione Veneto. Si configurano come percorsi tailor-made, flessibili e modulari per acquisire nuove competenze e/o aggiornarsi attraverso un percorso strutturato che integra orientamento, formazione specialistica ed esperienza in azienda, rispondendo contemporaneamente anche alle esigenze del territorio in termini di figure professionali richieste.
All’interno del progetto “L1 WE - Percorsi per lo sviluppo di competenze in area Risorse Umane, Marketing-Comunicazione e Acquisti” - Codice 399-0001-1190-2024 - Approvato con DDR_351 del 23/05/2025 - 2° sportello - CUP H61B25000250007, i corsi di formazione in partenza da luglio 2025 sono i seguenti:
SELEZIONE CHIUSA
Esperto Marketing
220 ore in aula + 4 mesi di tirocinio
Data di pubblicazione: 10 giugno 2025
Tecnico specializzato degli acquisti
200 ore in aula + 4 mesi di tirocinio
Data di pubblicazione: 10 giugno 2025
Tecnico specializzato in campagne comunicativo-promozionali
180 ore in aula + 4 mesi di tirocinio
Data di pubblicazione: 10 giugno 2025
Destinatari
I corsi sono rivolti a 8 persone disoccupate (ai sensi della Legge n.26/2019 art.4 comma 15-quater e del D. Lgs. 150/2015), beneficiari e non di prestazioni di sostegno al reddito, residenti o domiciliati in Veneto, di età superiore i 18 anni o inferiore se hanno assolto l’obbligo formativo (ovvero fino all’ acquisizione di una qualifica professionale entro i 17 anni di età). I destinatari non potranno partecipare contemporaneamente ad altre misure di politica attiva promosse dalla Regione Veneto nell'ambito del PR FSE+2021-2027 e del Programma GOL.
Attività previste
Oltre alle ore di formazione specialistica per ogni percorso formativo sono previsti i seguenti interventi:
- Teatro d’impresa: 4 ore
- Orientamento professionale di base individuale: 3 ore
- Orientamento professionale di base di gruppo: 4 ore
- Tirocinio in azienda: 4 mesi
- Accompagnamento al tirocinio: 8 ore
- Valutazione degli apprendimenti: 2 ore
Come candidarsi
Verifica i requisiti richiesti per il percorso scelto e compila il form a questo link.
In seguito verrai contattato/a per completare la domanda di ammissione alla selezione inviandoci i seguenti documenti:
- Dichiarazione dello stato di disoccupazione (DID)
- CV in formato Europass
- Copia del documento di identità in vigore
- Copia del codice Fiscale
- Permesso di soggiorno (se cittadini extracomunitari)
- Copia del titolo di studio
Selezione
Le selezioni rimarranno aperte fino al raggiungimento di 8 partecipanti per percorso.
Ogni candidato/a sarà convocato/a per un appuntamento e sarà valutato/a attraverso un colloquio conoscitivo e motivazionale. L’ammissione al corso avverrà sulla base di una graduatoria risultante da un’attività di selezione a cura di una commissione appositamente designata.
Si segnala che la selezione dei/delle partecipanti e l’accesso all’ iniziativa avverranno nel rispetto del principio di non discriminazione secondo quanto previsto dall’ art. 7 del Reg. UE 1303/2013.
Attestato finale
Al termine del percorso formativo finanziato da Regione Veneto sarà rilasciato un Attestato dei Risultati di Apprendimento. Al termine del tirocinio sarà consegnata l’Attestazione Finale di Tirocinio ai sensi della DGR 1816/2017 e della DGR 1190/2024.
Benefit
Per gli utenti che verranno ammessi al progetto sono previsti i seguenti benefit:
- Bonus di partecipazione: fino a 700€ al mese per un massimo di 5 mesi per chi frequenta la formazione. Verifica dei requisiti a cura del Centro per l’Impiego.
- Bonus di ricerca attiva: fino a 700€ al mese (dopo il tirocinio, se ancora disoccupati) per un massimo di 3 mesi a supporto della ricerca del lavoro. Verifica dei requisiti a cura del Centro per l’Impiego.
- Indennità di tirocinio: durante l’esperienza in azienda, i partecipanti riceveranno un’indennità di 500 euro lordi mensili, erogabile al raggiungimento di almeno il 70% di frequenza mensile.
Scopri anche i tirocini su misura!
I tirocini su misura sono pensati per persone disoccupate che risultino già in possesso di competenze spendibili in azienda.

-
Responsabile di progetto:
Silvia Barro
-
telefono
-
email