Proponiamo percorsi formativi gratuiti alle PMI del Veneto interessate a ottenere la certificazione della parità di genere. I percorsi, promossi da UNIS&F in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, la Regione del Veneto e Veneto Lavoro, offrono una guida pratica per comprendere i parametri chiave della prassi UNI/PdR 125:2022 e per costruire un modello aziendale che valorizzi l'inclusione e l'efficienza produttiva.

Promuovere la parità di genere all'interno della propria azienda non è solo una questione etica, ma una strategia vincente. Significa ripensare il modello organizzativo puntando a creare un ambiente di lavoro più stimolante, rafforzare la reputazione aziendale in termini di sostenibilità (ESG) e aprire le porte a nuovi mercati e opportunità di business.

Obiettivi

  • Progresso: trasforma la tua struttura aziendale adottando un modello innovativo, favorendo un ambiente di lavoro più aperto e efficiente.
  • Responsabilità: concretizza i tuoi obiettivi di sostenibilità ESG e dimostra l'impegno della tua azienda verso l'uguaglianza di genere.
  • Valorizzazione del personale: attira i migliori talenti del settore, offrendo loro un contesto lavorativo dinamico e stimolante.
  • Espansione: sfrutta l'opportunità di accedere a nuovi mercati e sviluppa nuove possibilità di business grazie alla certificazione di parità di genere.

Destinatari

I percorsi di formazione sono pensati per imprenditori, figure chiave che si occupano di crescita aziendale e gestione del personale e professionisti che desiderano acquisire le competenze necessarie per raggiungere standard di performance più elevati in materia di parità di genere, all'interno delle piccole e medie imprese del Veneto.

I partner dell'iniziativa

Modalità

Guarda il calendario dei prossimi corsi e assicurati un posto! La partecipazione alle attività formative è gratuita e le lezioni si svolgeranno sia in presenza che online.

“Attività di formazione propedeutiche all’ottenimento della certificazione di parità di genere”. Decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali 18/01/2024 DGR n. 613 04/06/2024, DDR N. 458 21/08/2024, DD n.81 02/12/2024
CUP F14D24002430001

Corsi in partenza

Costruire il piano strategico per la parità di genere
in azienda

16 aprile 2025 | orario 8.00/13.00 | Videoconferenza


La gestione degli audit interni per la certificazione sulla parità di genere, individuare e valorizzare le prassi esistenti

22 aprile 2025 | orario 9.00/13.00 | Videoconferenza


La trasparenza retributiva e l'equità di genere

6 maggio 2025 | orario 9.00/13.00 | Videoconferenza


Gestione del personale e processi HR

15 e 22 maggio 2025 | orario 9.00/13.00 | Videoconferenza


Diversity management e parità di genere
in azienda

27 e 30 maggio 2025 | orario 9.00/13.00 | Videoconferenza


Attrazione delle risorse umane in azienda: strumenti e metodologie per il diversity management

30 maggio 2025 | orario 9.00/13.00 | Videoconferenza


Strumenti HR per Work Life Balance e Parità di Genere

6 e 13 giugno 2025 | orario 9.00/13.00 | Videoconferenza


Parità di genere e conciliazione vita-lavoro

11 giugno 2025 | orario 9.00/13.00 | Videoconferenza


Il gender paygap: come misurarlo e le strategie
di intervento

16 giugno 2025 | orario 9.00/13.00 | Videoconferenza

Il rientro dai congedi parentali per uomini e donne: aspetti organizzativi e ruolo dell’HR Manager

25 e 27 giugno 2025 | orario 9.00/13.00 | Videoconferenza

Hai 3 minuti per noi?

Partecipa alla ricerca e accedi in anteprima a risultati esclusivi!

Nell'ambito del progetto KPI4SIS: sostenibilità, inclusione sociale e sviluppo competitivo delle PMI venete, vogliamo indagare e condividere come le pratiche di inclusione di genere e diversity management possano aiutare le imprese a innovare il proprio modello organizzativo e raggiungere vantaggi competitivi significativi sul mercato.

Rispondi a questo breve questionario: i dati saranno trattati in maniera anonima e aggregata e potrai accedere in anteprima ai risultati dello studio. Grazie per il tuo tempo!