Torna 10 volte Sicurezza, il ciclo di 10 incontri gratuiti dedicati alla sicurezza sul lavoro, giunto alla sua nona edizione. Un progetto che si rinnova ogni anno per offrire contenuti attuali, specialistici e concreti, con l’obiettivo di diffondere cultura della prevenzione e stimolare il confronto tra aziende, tecnici, istituzioni e professionisti del settore.

Il filo conduttore dell’edizione 2025 è l’integrazione delle nuove tecnologie - con particolare attenzione all’Intelligenza Artificiale - e la gestione della sicurezza legata alla mobilità e agli spostamenti, temi sempre più centrali nel panorama normativo, organizzativo e produttivo.
Gli incontri si terranno in CLEV Spazio UNIS&F, il nostro nuovo centro dedicato alla cultura della sicurezza, a Padova e Venezia, con possibilità di partecipazione anche in videoconferenza.

L’evento conclusivo, in programma allo Stadio dell’Udinese Calcio, sarà un’occasione speciale per riflettere sul ruolo della sostenibilità e della gestione responsabile delle sostanze chimiche, con la testimonianza di una realtà sportiva d’eccellenza riconosciuta a livello internazionale.

Con il contributo di importanti partner e sponsor, ogni incontro offre contenuti specialistici, buone pratiche e casi reali, per un approccio concreto, multidisciplinare e orientato all’innovazione.

I promotori dell'iniziativa
Con il supporto di:
Con il contributo di:

Vedi gli appuntamenti della nona edizione e iscriviti:

La progettazione e la verifica dell’efficacia della formazione: strumenti disponibili e modalità di controllo dello SPISAL

Calendario: 9 ottobre 2025 - orario 9.00/12.00
Sede: CLEV Spazio UNIS&F o Videoconferenza

L’incontro di apertura di quest'edizione è dedicato alle novità introdotte dal recente Accordo Stato-Regioni in materia di formazione alla sicurezza. Dalla progettazione dei percorsi formativi ai controlli SPISAL, fino alla valutazione dell’efficacia: un’occasione preziosa per orientarsi tra i nuovi obblighi normativi e migliorare l’impatto della formazione in azienda, promuovendo una cultura della sicurezza più consapevole.

Lavoratori con la valigia e rischio trasferta: il DVR trasferta, la medicina del lavoro e la copertura assicurativa

Calendario: 15 ottobre 2025 | orario 9.00/13.00
Sede: CLEV Spazio UNIS&F o Videoconferenza

Alla luce dei nuovi scenari globali, l’incontro affronta in chiave pratica gli adempimenti normativi e organizzativi legati alle trasferte internazionali. Dalla sorveglianza sanitaria alla gestione del rischio, fino all’integrazione del DVR e ai piani assicurativi: un’occasione per adottare un approccio integrato e consapevole alla sicurezza dei trasfertisti, tutelando persone, operatività aziendale e reputazione.

L'AI per la protezione di persone, mezzi e processi: implicazioni di sicurezza e marcatura CE per l’RSPP

Calendario: 21 ottobre 2025 - orario 9.00/13.00​​​​​​​
Sede: CLEV Spazio UNIS&F o Videoconferenza

Un appuntamento dedicato all’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nei contesti industriali, con soluzioni già operative per la tutela di macchine, operatori e ambienti di lavoro. Focus anche sugli aspetti normativi, con particolare attenzione alla marcatura CE di attrezzature modificate. Un’occasione concreta per scoprire come sicurezza e innovazione possano procedere insieme, in modo efficace e conforme alla legge.

Costruire sicurezza con 3M: innovazione nei DPI per massimizzare sicurezza e produttività

Calendario: 23 ottobre 2025 - orario 9.00/13.00​​​​​​​
Sede: CLEV Spazio UNIS&F o Videoconferenza

Un focus su soluzioni e dispositivi innovativi per la protezione individuale in ambienti critici, con approfondimenti sulle nuove norme UNI 11962:2024 e UNI 11958:2024, anticaduta e ambienti confinati. Si parlerà anche di comunicazione in ambienti rumorosi, adeguamento dei DPI ai nuovi limiti europei e delle tecnologie più avanzate. L'attività, realizzata con la collaborazione di 3M, include dimostrazioni pratiche per offrire strumenti operativi, concreti e aggiornati.

Cambiamenti climatici, eventi catastrofali e rischi per ambienti di lavoro estremi caldi ed estremi freddi

Calendario: 28 ottobre 2025 - orario 9.00/13.00
Sede: Confindustria Veneto Est - sede di Venezia o Videoconferenza

Un incontro dedicato alla gestione dei rischi catastrofali, anche legati ai cambiamenti climatici. Focus su coperture assicurative, sicurezza in condizioni estreme (caldo, freddo, sisma), gestione delle emergenze e casi reali post-evento. Un’occasione per acquisire strumenti concreti utili a proteggere persone, beni e continuità operativa in scenari ad alta criticità.

Barriere intelligenti per rischi reali: come gli obblighi della UNI 11886 impattano sul DVR e sulla viabilità

Calendario: 30 ottobre 2025 - orario 9.00/13.00
Sede: CLEV Spazio UNIS&F o Videoconferenza

Un'opportunità unica per approfondire la nuova UNI 11886 e sulle sue implicazioni per la gestione della viabilità aziendale. Focus su come aggiornare il DVR alla luce dei nuovi requisiti tecnici, proteggere persone, strutture e mezzi, e adottare soluzioni tecnologiche – come le barriere intelligenti - per ridurre i rischi da impatto e migliorare l’organizzazione degli spazi in ottica preventiva.

Radon: il Rischio invisibile - Guida pratica tra D.Lgs. 101/2020 e 81/2008

Calendario: 4 novembre 2025- orario 9.00/13.00​​​​​​​
Sede: CLEV Spazio UNIS&F o Videoconferenza

Un approfondimento tecnico sul rischio Radon e sull’integrazione tra D.Lgs. 101/2020 e D.Lgs. 81/2008. Con il contributo di istituzioni e laboratori specializzati, l’incontro offrirà una panoramica aggiornata sul quadro normativo nazionale ed europeo, con focus sulle direttive in discussione a Bruxelles e sugli obblighi per la tutela della salute nei luoghi di lavoro.

Safety Lean: sicurezza ed efficienza camminano sullo stesso layout

Calendario: 11 novembre 2025 - orario 14.30/17.30
Sede: Confindustria Veneto Est - sede di Padova o Videoconferenza

Un confronto tra sicurezza, logiche Lean e organizzazione aziendale, per superare approcci separati e promuovere una progettazione integrata degli spazi e dei flussi. L’incontro propone una visione sinergica in cui prevenzione e produttività si rafforzano a vicenda, offrendo strumenti pratici per coniugare efficienza operativa e tutela dei lavoratori.

Gestione di un cantiere complesso in una realtà produttiva in essere

Calendario: 13 novembre 2025 - orario 9.00/13.00
Sede: CLEV Spazio UNIS&F o Videoconferenza

Un focus pratico sulla gestione della sicurezza nei cantieri all’interno di unità produttive operative. Partendo da un caso realistico, si analizzeranno criticità, soluzioni e buone prassi per integrare le attività del cantiere con quelle aziendali, gestire i rischi interferenti e applicare correttamente il Titolo IV del D.Lgs. 81/08. Un’occasione utile per RSPP e datori di lavoro che si trovano a gestire lavori straordinari in contesti produttivi attivi.

Dalla conformità alla sostenibilità: l’impatto delle sostanze chimiche tra prodotti, processi e il modello Udinese Calcio

Calendario: 20 novembre 2025 - orario 9.00/15.00
Sede: Bluenergy Stadium - Udine

Un incontro dedicato alla gestione sostenibile delle sostanze chimiche nei prodotti e nei processi, tra obblighi regolatori (REACH, RoHS) e nuove sfide europee (ESPR, Tassonomia verde). Con la testimonianza dell'Udinese Calcio, esempio virtuoso di sostenibilità nel panorama sportivo, il convegno offre spunti concreti per integrare compliance, impatto ambientale e strategia aziendale.

Edizioni precedenti

Tutti gli appuntamenti e i materiali di 10 volte sicurezza degli anni precedenti

Gli altri percorsi di Sicurezza sul lavoro

Scopri l'offerta formativa

Agenda Sicura

Agenda Sicura

Scadenzario per la formazione in materia di sicurezza sul lavoro

Uno strumento accessibile via web per la registrazione e la programmazione dei corsi in ambito sicurezza, realizzato da UNIS&F con il contributo …
Scopri di più
Corsi RLS

Corsi RLS

Formazione Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Dall’entrata in vigore del D.Lgs. 81/08 la figura dell'RLS ha ricevuto un’attenzione maggiore di quanto non fosse previsto nella normativa …
Scopri di più
E-learning sicurezza

E-learning sicurezza

Soluzioni digitali per la formazione sulla sicurezza

In una realtà sempre più “connessa”, anche la sicurezza sul lavoro cambia e adotta nuovi strumenti e soluzioni, per la formazione e non solo: abbiamo …
Scopri di più
RSPP ASPP DL SPP

RSPP ASPP DL SPP

Formazione per responsabili, addetti e datori di lavoro del servizio di prevenzione e protezione

Nel corso dell’anno sono previste più edizioni dei corsi destinati alla formazione di RSPP e ASPP modulo A, modulo B e modulo C, oltre al corso per …
Scopri di più