Il progetto è realizzato grazie ai fondi europei della Regione del Veneto.

Deliberazione della Giunta Regionale n. 588 del 29 maggio 2025. 588 - 50&50 Donne e uomini verso un futuro alla pari

Progetto FSE 399-0002-588-2025 che si pone l’obiettivo di dare continuità e sviluppo all’esperienza maturata con il progetto Female SKILLS (DGR 1522/22), ampliando l’azione al mondo scolastico e rafforzando il lavoro di rete nella provincia di Treviso.

Obiettivi

Con la DGR n. 588 del 29/05/2025 - 50e50 - Donne e uomini verso un futuro alla pari - Linea 2 Scuola, lavoro, società, la Regione Veneto si è posta l’obiettivo di promuovere una partecipazione equilibrata di donne e uomini al mercato del lavoro, parità di condizioni di lavoro e un migliore equilibrio tra vita professionale e vita privata.

In particolare, questo progetto mira a generare un cambiamento culturale e strutturale nella provincia di Treviso, agendo in modo integrato su scuola, lavoro e cittadinanza. L’obiettivo è quello di ridurre le disuguaglianze di genere, promuovere pari opportunità, benessere organizzativo e una maggiore partecipazione femminile al mercato del lavoro, al fine di contrastare stereotipi e discriminazioni, rafforzare l’occupabilità femminile e stimolare una nuova consapevolezza collettiva.

Il progetto intende perseguire i seguenti obiettivi:

  • sensibilizzare le nuove generazioni, fin dalla scuola primaria, su parità, rispetto e libertà dagli stereotipi di genere;
  • rafforzare le competenze trasversali e professionali delle donne, con attenzione a chi è inattiva o in condizione di fragilità;
  • promuovere modelli organizzativi inclusivi e flessibili, diffondendo buone pratiche di welfare capaci di rispondere ai bisogni delle famiglie;
  • attivare e consolidare reti territoriali tra attori pubblici, privati e del Terzo Settore per generare impatto sistemico.

Modalità

Il progetto prevede la realizzazione di interventi che coinvolgeranno una pluralità di destinatari attraverso interventi trasversali su scuola, lavoro e cittadinanza.

  1. In ambito scolastico, i destinatari saranno studenti e studentesse di ogni ordine e grado, docenti, educatori e famiglie.
  2. In ambito lavorativo, i destinatari saranno donne disoccupate, inattive o in condizione di fragilità occupazionale, lavoratrici in cerca di percorsi di crescita, ma anche imprese, manager, responsabili HR e lavoratori/trici in generale.
  3. In ambito cittadinanza, il progetto si rivolge alla comunità nel suo insieme con particolare attenzione a giovani adulti, genitori, amministratori locali, operatori dei servizi e rappresentanti delle reti sociali.

La proposta si articola in attività complementari che prevedono:

  • laboratori formativi e percorsi di orientamento rivolti a studenti e studentesse di ogni ordine e grado, per contrastare gli stereotipi di genere e ampliare l’orizzonte delle scelte formative, con il coinvolgimento anche docenti e famiglie, tramite seminari, workshop e focus group, per promuovere una cultura condivisa della parità.
  • interventi di empowerment e accompagnamento per donne disoccupate o in condizione di fragilità, attraverso interventi di coaching individuale, mentoring di gruppo, orientamento specialistico e formazione.
  • attività di sensibilizzazione e capacity building, rivolti ad imprese e lavoratori/trici per promuovere modelli organizzativi inclusivi e attenti al benessere;
  • incontri di rete e una borsa di animazione territoriale per rafforzare il dialogo tra attori economici e sociali;
  • eventi pubblici, webinar, e campagne di comunicazione partecipata, rivolti alla cittadinanza, per stimolare una riflessione collettiva e diffondere una nuova narrazione della parità di genere. Le attività coinvolgeranno attivamente la comunità locale, valorizzando reti femminili, Ordini Professionali, istituzioni e terzo settore.

Tempi di realizzazione

Il progetto ha una durata di 18 mesi, a partire da ottobre 2025 e mira a rafforzare il lavoro di rete promuovendo un cambiamento culturale, sociale e organizzativo nella provincia di Treviso al fine di contrastare stereotipi e disuguaglianze di genere attraverso azioni integrate nei contesti scolastici, lavorativi e comunitari.

Risultati attesi

Il progetto mira a generare risultati concreti in termini di inclusione, empowerment femminile e riequilibrio delle opportunità formative e professionali quali:

  • creazione di un ecosistema territoriale integrato capace di valorizzare il potenziale femminile e favorire una società più equa e inclusiva;
  • coinvolgimento attivo di studenti e studentesse in percorsi educativi innovativi che promuovono la parità di genere e lo sviluppo di competenze trasversali;
  • rafforzamento dell’empowerment femminile attraverso attività di formazione, mentoring e accompagnamento personalizzato;
  • diffusione di pratiche aziendali orientate al gender balance, con l’adozione di politiche e strumenti organizzativi inclusivi;
  • riduzione della segregazione formativa, attraverso l’aumento dell’interesse e della partecipazione femminile ai percorsi STEM;
  • incremento dell’occupabilità femminile grazie a percorsi di orientamento e inserimento lavorativo mirati;
  • consolidamento della rete territoriale per la parità di genere, favorendo la collaborazione tra scuole, imprese, enti pubblici e terzo settore;
  • promozione di modelli culturali e organizzativi più equi e sostenibili, capaci di generare impatto positivo a lungo termine sulla comunità.

Partner del progetto

Enti di formazione, scuole, imprese, enti pubblici, associazioni e soggetti del terzo settore della provincia di Treviso.

Attività formative previste

COACHING/MENTORING DI GRUPPO
Saperi quotidiani, orizzonti nuovi
Durata: 8 ore


COACHING/MENTORING DI GRUPPO
Lavorare meglio, vivere bene
Durata: 8 ore


COACHING/MENTORING DI GRUPPO
Potenziale in Azione: Percorso di coaching per donne in transizione
Durata: 12 ore


EVENTO
CICLO PAPÀ-RITIVO: Papà che Emozione. Paternità e maschile sotto osservazione
Durata: 2 ore


EVENTO
CICLO PAPÀ-RITIVO: Papà come nascono i bambini? L’educazione all’affettività e alla sessualità raccontata ai nostri figli
Durata: 2 ore


EVENTO
CICLO PAPÀ-RITIVO: Papà ma cosa stai dicendo? La comunicazione in famiglia nella buona e cattiva sorte
Durata: 2 ore


EVENTO
CICLO PAPÀ-RITIVO: Mammo o Papà? Il ruolo del papà tra ideale e reale
Durata: 2 ore


EVENTO
Breviario semiserio per discriminanti inconsapevoli
Durata: 2 ore


EVENTO
Contare su di sé: educazione finanziaria per l’autonomia e la parità
Durata: 2 ore


EVENTO
Corpi liberi, menti pari: sport e genere per una cultura dell’equità
Durata: 2 ore


EVENTO
Il limite ignoto
Durata: 3 ore


EVENTO
Mina, le scarpe e altri imprevisti
Durata: 2 ore


EVENTO
Parità che fa impresa - Strategie vincenti per PMI inclusive e competitive
Durata: 2 ore


EVENTO
Cavalli e persone: fiducia e parità
Durata: 4 ore


EVENTO
Città che includono: eco-sostenibilità e parità per il benessere collettivo
Durata: 2 ore


EVENTO
"Senza Fare una Piega": Voci che fanno spazio
Durata: 2 ore


EVENTO
Parole che cambiano: reading teatrali per una cultura del rispetto
Durata: 2 ore


EVENTO
“Fare spazio": le politiche per una città inclusiva
Durata: 2 ore


EVENTO
“Fare spazio": la coesistenza con altre specie e generi
Durata: 2 ore


INCONTRO
Incontri di Rete e Coordinamento
Durata: 6 ore


LABORATORIO DI ORIENTAMENTO DI GRUPPO
Free to choose - Laboratorio di orientamento di gruppo
Durata: 3 ore


LABORATORIO DI ORIENTAMENTO DI GRUPPO
Next to me
Durata: 2 ore


LABORATORIO DI ORIENTAMENTO DI GRUPPO
Io progetto il mio futuro: orientamento senza stereotipi
Durata: 8 ore


LABORATORIO FORMATIVO
“Senza fare una piega” - Percorso di scrittura autobiografica
Durata: 18 ore


LABORATORIO FORMATIVO
#We Love - Percorsi di educazione affettiva, sessuale e relazionale per le scuole
Durata: 6 ore


LABORATORIO FORMATIVO
Viaggio alla scoperta di me - Percorso di affettività per prevenire la violenza di genere
Durata: 6 ore


LABORATORIO FORMATIVO
Creativity training per l’empowerment femminile
Durata: 16 ore


LABORATORIO FORMATIVO
Progettiamo imprese di comunità
Durata: 8 ore


LABORATORIO FORMATIVO
Open Innovation Networking Lab
Durata: 8 ore


LABORATORIO FORMATIVO
Lettura e analisi dei dati di clima per il benessere organizzativo e la parità
Durata: 4 ore


LABORATORIO FORMATIVO
Autodifesa e consapevolezza: impara a proteggerti da aggressioni fisiche e virtuali
Durata: 16 ore


LABORATORIO FORMATIVO
Lavorare laterale: percorsi di consapevolezza e competenze per una nuova
Durata: 8 ore


LABORATORIO FORMATIVO
Agile Project Management: metodologia per favorire nuovi approcci
Durata: 20 ore


FORMAZIONE DI GRUPPO IN AULA
Benessere organizzativo e welfare aziendale: strategie per ambienti di lavoro inclusivi
Durata: 16 ore


FORMAZIONE DI GRUPPO IN AULA
Guidare il cambiamento. Leadership inclusiva e gestione dei conflitti per la parità
Durata: 16 ore


FORMAZIONE DI GRUPPO IN AULA
Relazioni al centro. Donne che guidano il cambiamento
Durata: 8 ore


FORMAZIONE DI GRUPPO IN AULA
Attenti al rispetto: costruire insieme una cultura del rispetto e della parità nei luoghi di lavoro
Durata: 12 ore


FORMAZIONE DI GRUPPO IN AULA
Lavoratrici consapevoli: gestione del conto corrente e della busta paga
Durata: 20 ore


FORMAZIONE DI GRUPPO IN AULA
Parità di genere e busta paga trasparente: Strumenti e pratiche per l’equità in azienda
Durata: 16 ore


FORMAZIONE DI GRUPPO IN AULA
Lavoratrici consapevoli: welfare e maternità
Durata: 12 ore


FORMAZIONE OUTDOOR DI GRUPPO
Teambuilding Inclusivo: rafforzare la collaborazione attraverso la diversità
Durata: 8 ore


COACHING/MENTORING INDIVIDUALE
Il mio spazio, il mio cambiamento
Durata: 8 ore


COACHING/MENTORING INDIVIDUALE
Open Innovation Approach - Coaching individuale per l’innovazione
Durata: 8 ore


ORIENTAMENTO PROFESSIONALE SPECIALISTICO DI GRUPPO
Punto di Partenza: Percorso di orientamento per donne in transizione
Durata: 8 ore


PROJECT WORK
Project work Welfare Inclusivo: Progettare insieme il benessere in azienda
Durata: 8 ore


SEMINARIO
Le donne si raccontano
Durata: 2 ore


SEMINARIO
Parole che contano - Comunicare con equità in contesti professionali
Durata: 4 ore


SEMINARIO
Il linguaggio di genere: sfide e opportunità
Durata: 2 ore


SEMINARIO
Potere alle persone - Empowerment e leadership inclusiva nelle organizzazioni
Durata: 4 ore


WORKSHOP
Il mio stereotipo
Durata: 4 ore


EVENTO
Evento finale
Durata: 4 ore