Age Balance
Promuovere inclusione ed empowerment nelle organizzazioni proiettate nel futuro.
Progetto FSE 399-0001-110-2024
Il progetto è realizzato grazie ai fondi europei della Regione del Veneto.
Programma regionale FSE + 2021-2027 - Priorità 1. "OCCUPAZIONE" Generazioni a confronto. Promuovere Age Diversity Management nei contesti organizzativi - DGR n. 110 del 12/02/2024
CUP H51J24000640007
Ti aspettiamo all’evento finale del progetto “Age Balance”
Un’occasione per condividere esperienze, buone pratiche e visioni sul futuro del lavoro intergenerazionale.
Mercoledì 3 dicembre 2025 | dalle 9:00 alle 13:00 | c/o UNIS&F in Piazza delle Istituzioni, 12 31100 Treviso
Scopri come il dialogo tra generazioni può trasformare il modo di lavorare!
L’incontro sarà un momento di approfondimento, condivisione e confronto sulle pratiche, i risultati e le prospettive emerse con il progetto Age Balance, dedicato alla gestione efficace dell’intergenerazionalità nei contesti organizzativi. Sarà inoltre un’occasione per approfondire come la valorizzazione delle diversità generazionali possa contribuire al benessere delle persone e all’innovazione nelle imprese.
Al termine dei lavori sarà offerto un Aperitivo di Networking, occasione ulteriore per favorire lo scambio tra partecipanti.
Per informazioni:
Nicoletta Bernardi: 0422 916469 | nicoletta.bernardi@unisef.it
Daniella Todesco: 0422 916422 | dtodesco@unisef.it
Obiettivi
Con la Dgr 110 del 12/02/2024 la Regione Veneto intende sostenere azioni finalizzate a sensibilizzare le persone, la società e le organizzazioni del Veneto, le PMI in particolare, rispetto al tema dell’Age Diversity Management, nonché a diffondere modelli e pratiche condivise che valorizzino le competenze indipendentemente dall’età anagrafica, soprattutto in riferimento alle dinamiche generazionali, all'invecchiamento della forza lavoro e dei vertici aziendali, al passaggio generazionale, all’invecchiamento sano e attivo delle persone nei contesti di lavoro, attraverso l’adozione diffusa di modelli di Age Diversity Management per la creazione di un generalizzato benessere psicofisico.
Il progetto “AGE BALANCE: promuovere inclusione ed empowerment nelle organizzazioni proiettate nel futuro” mira nello specifico a sviluppare una consapevolezza a tutti i livelli sul tema generazionale, che aiuti a comprendere la complessità delle sfide poste dalla compresenza di almeno 4 generazioni all’interno delle organizzazioni, agendo con un approccio trasversale in ottica di sistema per affrontare le sfide e sfruttare le opportunità associate all'invecchiamento della forza lavoro portando ad una maggiore innovazione, adattabilità e successo le organizzazioni.
Destinatari
Il progetto ha una durata di 12 mesi, a partire da settembre 2024, e prevede la realizzazione di azioni fortemente integrate tra loro che coinvolgeranno un’ampia platea di destinatarie e destinatari composta prioritariamente da: titolari d’impresa e coadiuvanti d’impresa, Manager delle Risorse Umane, figure operanti all’interno di organizzazioni, con responsabilità su persone, lavoratori/lavoratrici, liberi professionisti-lavoratori autonomi, appartenenti alle diverse generazioni attualmente presenti nel mercato del lavoro, dai Baby Boomers alla Generazione Z, passando per la Generazione X e la Y (i Millennials).
Modalità
La proposta progettuale intende fondare la propria logica d’azione su tutti e quattro i pilastri individuati dalla DGR 110/2024:
- INTERGENERAZIONALITÀ attraverso azioni volte a promuovere diversità e inclusione favorendo una cultura organizzativa che valorizzi le esperienze e le prospettive di tutte le generazioni, supportata da processi/strumenti a supporto della “cooperazione” intergenerazionale nelle organizzazioni con un approccio olistico per costruire comunità più resilienti e inclusive
- COMPETENZE PER AFFRONTARE IL CAMBIAMENTO proponendo attività volte a valorizzare le competenze dei lavoratori/trici per affrontare i cambiamenti all’interno del mercato del lavoro e della società in ottica di cross fertilization generazionale
- TRANSIZIONE GENERAZIONALE attraverso la sperimentazione di strumenti per gestire la transizione generazionale dei lavoratori/trici e degli imprenditori/trici, diffondendo buone prassi, modelli di organizzazione e supporto per la gestione del passaggio intergenerazionale nelle organizzazioni, la definizione di piani di carriera dei giovani e di accompagnamento alla pensione per i senior al fine di favorire la retention
- ARMONIZZAZIONE FRA VITA E LAVORO attraverso azioni di sensibilizzazione verso la conciliazione vita/lavoro e il benessere psico-fisico dei lavoratori, la diffusione di modelli organizzativi efficaci e la promozione dell’invecchiamento attivo anche nell’ambito del volontariato di territorio. Le tematiche verranno affrontate con un approccio sistemico necessario per promuovere un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso, dove tutte le generazioni possano contribuire appieno al successo e al benessere dell'organizzazione.
Saranno realizzati interventi in diverse modalità, per rendere maggiormente efficaci le azioni formative:
- KICKOFF di progetto
- WEBINAR
- WORKSHOP
- LABORATORI FORMATIVI (dei feedback o esperienziali)
- PROJECT WORK
- COACHING di GRUPPO
- FORMAZIONE DI GRUPPO
É inoltre previsto un MONITORAGGIO delle attività attraverso l’attivazione di una BORSA DI ANIMAZIONE TERRITORIALE con lo scopo di raccogliere e analizzare dati quali/quantitativi e monitorare la realizzazione degli output di progetto.
Attività realizzate
Clicca sui titoli per vedere i dettagli delle attività realizzate.
BANDO
Borsa di Animazione Territoriale
Colloquio di selezione: 6 agosto 2024
Data di pubblicazione: 15 luglio 2024
Status: CHIUSO
LABORATORIO FORMATIVO
Time management avanzato e gestione delle priorità
10 e 17 settembre 2024 | orario 9.00/13.00 | in presenza
Data di pubblicazione: 15 luglio 2024
Status: CHIUSO
WEBINAR DI KICK OFF
Diversità generazionale: un valore nel mondo del lavoro
22 ottobre 2024 | orario 10.00/12.00 | online
Data di pubblicazione: 15 luglio 2024
Status: CHIUSO
WEBINAR INTERATTIVO
Dinamiche demografiche e impatti su organizzazioni e territori
21 gennaio 2025 | 10.00/12.00 | online
Data di pubblicazione: 16 dicembre 2024
Status: CHIUSO
LABORATORIO FORMATIVO
Raccolta bisogni provenienti dalle organizzazioni
8 febbraio 2025 | orario 9.00/13.00 | in presenza
Data di pubblicazione: 8 gennaio 2025
Status: CHIUSO
LABORATORIO FORMATIVO
Le nuove tecnologie nel lavoro quotidiano
17 e 28 marzo 2025 | orario 14.00/18.00 | in presenza
Data di pubblicazione: 12 marzo 2025
Status: CHIUSO
LABORATORIO FORMATIVO
Giovani & Senior. Strumenti per farli parlare e lavorare insieme
20 marzo 2025 | orario 14.00/18.00 | in presenza
Data di pubblicazione: 12 marzo 2025
Status: CHIUSO
LABORATORIO FORMATIVO
Strumenti digitali per la collaborazione
A partire dal 26 marzo 2025 | orario 14.00/18.00 | in presenza
Data di pubblicazione: 18 febbraio 2025
Status: CHIUSO
LABORATORIO FORMATIVO
La comunicazione empatica
27 marzo 2025 | orario 9.00/13.00 e 14.00/18.00 | in presenza
Data di pubblicazione: 18 febbraio 2025
Status: CHIUSO
COACHING DI GRUPPO
Sviluppare il potenziale e i talenti dei propri collaboratori
1 aprile 2025 | orario 9.00/13.00 e 14.00/18.00 | in presenza
Data di pubblicazione: 26 febbraio 2025
Status: CHIUSO
LABORATORIO FORMATIVO
Intelligenza emotiva e cultura del feedback alla base dei nuovi modelli di leadership
8 aprile 2025 | orario 9.00/13.00 e 14.00/18.00 | in presenza
Data di pubblicazione: 12 marzo 2025
Status: CHIUSO
LABORATORIO FORMATIVO
Gestire il proprio tempo per conciliare vita e lavoro nelle diverse fasi
8 aprile 2025 | orario 9.00/13.00 e 14.00/18.00 | in presenza
Data di pubblicazione: 12 marzo 2025
Status: CHIUSO
WORKSHOP
Connecting generations: valorizzare e utilizzare la diversità generazionale
8 aprile 2025 | orario 14.00/18.00 | in presenza
Data di pubblicazione: 18 febbraio 2025
Status: CHIUSO
LABORATORIO FORMATIVO
Esercizi di futuro: immaginarlo e prepararsi con metodo
9 aprile 2025 | orario 9.00/13.00 e 14.00/18.00 | in presenza
Data di pubblicazione: 18 febbraio 2025
Status: CHIUSO
FORMAZIONE DI GRUPPO
Welfare e wellbeing. I sistemi incentivanti a disposizione delle organizzazioni
22 aprile 2025 | orario 9.00/13.00 e 14.00/18.00 | in presenza
Data di pubblicazione: 18 febbraio 2025
Status: CHIUSO
LABORATORIO FORMATIVO
Favorire il team working intergenerazionale
23 aprile 2025 | orario 9.00/13.00 e 14.00/18.00 | in presenza
Data di pubblicazione: 24 marzo 2025
Status: CHIUSO
LABORATORIO FORMATIVO
La gestione dei conflitti fra diverse generazioni
5 maggio 2025 | orario 9.00/13.00 e 14.00/18.00 | in presenza
Data di pubblicazione: 24 aprile 2025
Status: CHIUSO
LABORATORIO FORMATIVO
La persona al centro e ambienti di lavoro accoglienti
8 e 15 maggio 2025 | orario 14.00/18.00 | in presenza
Data di pubblicazione: 12 marzo 2025
Status: CHIUSO
COACHING DI GRUPPO
Il contributo della differenza e la linguistica della riuscita
12 maggio 2025 | orario 9.00/13.00 e 14.00/18.00 | in presenza
Data di pubblicazione: 24 aprile 2025
Status: CHIUSO
SEMINARIO BREVE
Non ho l’età (ma forse anche sì)
14 maggio 2025 | orario 10.00/12.00 | in presenza
Data di pubblicazione: 24 marzo 2025
Status: CHIUSO
PROJECT WORK
Dai fabbisogni al piano di azione di progetto
23 e 26 maggio 2025 | orario 9.00/18.00 | blended
Data di pubblicazione: 27 gennaio 2025
Status: CHIUSO
RIAPERTURA BANDO LABORATORIO FORMATIVO
La gestione dei conflitti fra diverse generazioni
13 giugno 2025 | orario 09:00/13:00 e 14:00/18:00 | in presenza
Data di pubblicazione: 26 maggio 2025
Status: CHIUSO
RIAPERTURA BANDO COACHING DI GRUPPO
Sviluppare il potenziale e i talenti dei propri collaboratori
16 giugno 2025 | orario 09:00/13:00 e 14:00/18:00 | in presenza
Data di pubblicazione: 28 maggio 2025
Status: CHIUSO
RIAPERTURA BANDO LABORATORIO FORMATIVO
Raccolta bisogni provenienti dalle organizzazioni
19 giugno 2025 | orario 09:00/13:00 | in presenza
Data di pubblicazione: 26 maggio 2025
Status: CHIUSO
LABORATORIO FORMATIVO
Valori e generazioni a confronto: selezione, formazione e onboarding
8 luglio 2025 | orario 9.00/13.00 e 14.00/18.00 | in presenza
Data di pubblicazione: 4 giugno 2025
Status: CHIUSO
RIAPERTURA BANDO LABORATORIO FORMATIVO
Gestire il proprio tempo per conciliare vita e lavoro nelle diverse fasi
22 luglio 2025 | orario 09:00/13:00 e 14:00/18:00 | in presenza
Data di pubblicazione: 1 luglio 2025
Status: CHIUSO
COACHING DI GRUPPO
Gestione efficace della relazione tra colleghi di età diverse
24 e 29 luglio 2025 | orario 08:30/12:30 | in presenza
Data di pubblicazione: 7 luglio 2025
Status: CHIUSO
PROJECT WORK
Road map e piano d’azione per affrontare il tema dell’Age diversity
14 e 21 ottobre 2025 | orario 14.00/18.00 | in presenza
Data di pubblicazione: 9 settembre 2025
Status: CHIUSO
-
Responsabile di progetto:
Daniella Todesco
-
telefono
-
email