Dichiarazione di accessibilità
UNINDUSTRIA SERVIZI & FORMAZIONE TREVISO PORDENONE S.C.A R.L. (UNIS&F)
si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4.
La presente dichiarazione di accessibilità si applica a https://unisef.it

Stato di conformità
Questo sito web è parzialmente conforme ai requisiti previsti dall’allegato A della norma UNI EN 301549 in ragione dei casi di non conformità e/o delle deroghe elencate di seguito.

Contenuti non accessibili
I contenuti di seguito elencati non sono accessibili per inosservanza della legge 4/2004.
Al fine di realizzare la presente dichiarazione di accessibilità abbiamo preso in considerazione gli standard WCAG 2.1 e l’esperienza utente di un panel test costituito da persone con differenti disabilità che hanno testato il sito. Si sono servite di tecnologie assistive come i principali screen reader (Jaws, NVDA o VoiceOver), il cui scopo è quello di interpretare i contenuti della pagina, presentandoli come output vocali.
I risultati dei test mostrano che alcuni utenti potrebbero incontrare difficoltà nella fruizione di alcune pagine o funzioni di questo sito, in quanto solo in parte accessibili. Indichiamo di seguito le non conformità e i criteri di successo violati:
1.1.1 Contenuti non testuali: alcune immagini presenti sul sito non hanno un testo alternativo.
1.3.1 Informazioni e correlazioni: nelle pagine del sito non sono sempre utilizzati coerentemente i livelli di intestazione. Ad esempio, nella HOMEPAGE non è presente il livello di intestazione H1 e gli altri livelli di intestazione non sono utilizzati coerentemente. Inoltre, alcuni campi di input risultano privi di etichetta come, per esempio, il campo di input per la ricerca presente nell'header. Infine, nella pagina COLLABORA CON NOI, non sono presenti delle istruzioni che informino gli utenti che i campi obbligatori del modulo sono contraddistinti dall'asterisco.
1.3.2 Sequenza significativa e 2.4.3 Ordine del focus: alcuni elementi non vengono intercettati nell’ordine logico corretto dalle tecnologie assistive e se si naviga da tastiera, ad esempio, nel sito vengono intercettate prima le voci del footer rispetto a informazioni poste prima all'interno della pagina.
1.4.3 Contrasto (minimo): all'interno del sito il contrasto minimo tra i testi in primo piano e lo sfondo non è sempre sufficiente come, ad esempio, il testo in grigio su sfondo bianco presente nella HOMEPAGE. Inoltre, sono presenti alcuni testi sovrapposti a sfondi non omogenei come, per esempio, nella pagina SICUREZZA SUL LAVORO. Tale sovrapposizione non garantisce la piena leggibilità dei contenuti.
1.4.10 Ricalcolo del flusso: aumentando le impostazioni di visualizzazione del browser fino al 200% nel footer alcuni elementi si sovrappongono.
1.4.11 Contrasto in contenuti non testuali: all'interno del sito il contrasto minimo tra elementi non testuali in primo piano e lo sfondo non è sempre sufficiente come, ad esempio, le icone dei social in header.
1.4.13 Contenuto con Hover o Focus: quando un errore nella compilazione del modulo viene rilevato automaticamente, un messaggio di errore viene mostrato visivamente, ma non è accessibile alle tecnologie assistive.
2.2.2 Pausa, Stop, Nascondi: In HOMEPAGE sono presenti animazioni con riproduzione automatica.
2.4.1 Salto di blocchi: nel sito non sono presenti link salta blocchi.
2.4.4 Scopo del collegamento (nel contesto): nel sito sono presenti link generici, ad esempio “Scopri di più”. Inoltre, sono stati rilevati alcuni link vuoti.
2.4.6 Intestazioni ed etichette e 4.1.2 Nome, ruolo, valore: alcuni elementi hanno delle etichette non coerenti o in lingua inglese, come ad esempio, nella HOMEPAGE.
2.4.7 Focus visibile: nel sito, il focus non è sempre visibile.
3.3.1 Identificazione di errori: quando un errore nella compilazione del modulo viene rilevato automaticamente, il messaggio di errore non aiuta l'utente a correggerlo. Il campo risulta solo contornato di rosso. Inoltre, un messaggio di errore viene mostrato visivamente, ma non è accessibile alle tecnologie assistive.
3.3.2 Etichette o istruzioni: alcuni campi di input risultano privi di etichetta come, per esempio, il campo di input per la ricerca.
3.3.3 Suggerimenti per gli errori: nella pagina COLLABORA CON NOI, quando un errore nella compilazione del modulo viene rilevato automaticamente, il messaggio di errore non aiuta l'utente a correggerlo. Inoltre, un messaggio di errore viene mostrato visivamente, ma non è accessibile alle tecnologie assistive.
Infine, si segnala che alcuni documenti PDF scaricabili dal sito sono parzialmente leggibili per chi si serve di screen reader, perché privi di struttura gerarchica (sommario, intestazioni, link interni) e alternative testuali.

Redazione della dichiarazione di accessibilità
La presente dichiarazione è stata redatta il 09.07.2025.
La dichiarazione è stata effettuata utilizzando una valutazione effettuata da terzi.

Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore
Gli utenti possono, in qualunque momento, segnalare eventuali problematiche di non accessibilità. Per farlo, possono scrivere direttamente alla mail: marketing@unisef.it
Meccanismo di feedback: form presente qui sotto

Modalità di invio delle segnalazioni all’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID)
In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni, alla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando il seguente link https://www.agid.gov.it/

Informazioni sul sito
Data della pubblicazione del sito: 21 ottobre 2025
Sono stati effettuati test di usabilità? Sì
Content Management System (CMS) utilizzato: Kirby CMS 4

Informazioni sulla struttura
Numero di dipendenti con disabilità presenti nella società: 2

Effettua una segnalazione