AutoEvoluzione: competenze per un riposizionamento innovativo
Promuovere lo sviluppo delle competenze per le nuove sfide della filiera Automotive

Progetto FSE 399-0001-441-2025 che si pone l’obiettivo di promuovere lo sviluppo delle competenze per le nuove sfide della filiera Automotive - CUP H91J25000400007
Il progetto è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione del Veneto.

Obiettivi
Con la DGR n. 441 del 22 aprile 2025 la Regione Veneto si è posta l’obiettivo di sostenere le persone e le organizzazioni nelle fasi di cambiamento derivanti dalle trasformazioni digitale e verde dell’intera filiera automotive, andando a sviluppare le skill necessarie per favorire l’introduzione di soluzioni innovative nei prodotti, processi e servizi delle imprese, sostenendole anche nei processi di internazionalizzazione e diversificazione/riposizionamento strategico verso mercati o settori diversi da quello dell' automotive.
In particolare, questo progetto intende rispondere ai fabbisogni emergenti dall’attuale scenario critico dell’industria automotive regionale, offrendo interventi formativi mirati a rafforzare la competitività delle imprese, in particolare quelle trevigiane. Le attività formative saranno orientate a:
- potenziare la capacità di analisi dei mercati, attraverso strumenti avanzati per interpretare trend globali, dinamiche competitive (come l’ascesa cinese) e comportamenti dei consumatori, favorendo decisioni proattive e l’individuazione di nuove opportunità anche in settori affini;
- contrastare il deficit tecnologico e la dipendenza dalla supply chain estera, trasformando le criticità in leve di rilancio;
- sviluppare competenze per integrare tecnologie emergenti nei processi aziendali, con particolare attenzione alla transizione green e digitale, inclusa l’adozione dell’Intelligenza Artificiale;
- identificare e implementare soluzioni innovative per ottimizzare i processi produttivi in chiave sostenibile e digitale, traducendo l’innovazione in vantaggio competitivo;
- migliorare la gestione della supply chain, ridefinire strategie produttive e commerciali, ridurre i costi e aumentare l’efficacia commerciale;
- accrescere la flessibilità aziendale per competere con prodotti esteri più economici e tecnologicamente avanzati, sostenendo l’occupazione e rilanciando le vendite.
ModalitÃ
Il progetto prevede la realizzazione di interventi che coinvolgeranno dipendenti di aziende appartenenti alla filiera automotive, a tutti i livelli, dalle figure operative ai responsabili delle diverse aree funzionali, in un’ottica di integrazione e complementarità delle competenze.
La proposta si articola in attività complementari che prevedono sia interventi aziendali che interaziendali progettati secondo un approccio tailor made, atti a soddisfare le esigenze formative espresse dalle aziende della filiera automotive, partner di progetto.
Sono previsti i seguenti interventi, alcuni di essi in più edizioni:
- 1 webinar di kick off
- 6 interventi formativi a carattere interaziendale per lo sviluppo di competenze in ambito di innovazione, AI, supply chain sostenibile, gestione strategica degli acquisti, internazionalizzazione, revisione della strategia;
- 10 interventi formativi aziendali su IA, valore dei dati, strumenti digitali per la gestione dei dati, strategie per ripensare prodotti, processi e persone, gestione sostenibile delle sostanze chimiche, sostenibilità e innovazione;
- 3 coaching di gruppo e 1 individuale, in più edizioni, per l’accompagnamento dei partecipanti su resilienza organizzativa, efficienza energetica e applicazione dei principi di circolarità .
Tempi di realizzazione
Il progetto ha una durata di 12 mesi, a partire da settembre 2025, e intende agire con un approccio trasversale in ottica di sistema per fornire competenze tecniche e manageriali in grado di favorire e rafforzare la resilienza delle imprese di fronte alle instabilità globali e alle normative europee sempre più stringenti.
Risultati attesi
La proposta intende accompagnare le imprese nella Twin Transition e promuovere l'innovazione digitale favorendo l’introduzione di nuove tecnologie (IA e IOT) per la gestione dei processi aziendali e la condivisione delle informazioni, nonché lo Il sviluppo di soft skills, rafforzando la competitività delle imprese.
Partner del progetto
Il progetto è rivolto a 11 aziende del settore automotive con sede nella provincia di Treviso.
Attività formative previste
COACHING/MENTORING DI GRUPPO
La gestione sostenibile delle sostanze chimiche per l’azienda automotive
Durata: 16 ore
COACHING/MENTORING DI GRUPPO
Principi di circolarità nella filiera automotive
Durata: 8 ore
COACHING/MENTORING DI GRUPPO
Resilienza organizzativa: preparare le risorse umane per l'automotive del futuro
Durata: 8 ore
COACHING/MENTORING DI GRUPPO
Resilienza organizzativa: preparare le risorse umane per l'automotive del futuro
Durata: 8 ore
FORMAZIONE DI GRUPPO IN AULA
Automotive tools - Strumenti AIAG per la gestione della produzione automotive
Durata: 16 ore
FORMAZIONE DI GRUPPO IN AULA
Futuro automotive: accelerare l’innovazione in un settore in trasformazione
Durata: 4 ore
FORMAZIONE DI GRUPPO IN AULA
Intelligenza Artificiale per il manufacturing
Durata: 4 ore
FORMAZIONE DI GRUPPO IN AULA
Supply chain responsabile: strumenti e metodi per il monitoraggio dei
Durata: 12 ore
FORMAZIONE DI GRUPPO IN AULA
L’audit del processo produttivo e dei fornitori
Durata: 12 ore
FORMAZIONE DI GRUPPO IN AULA
Approcci strutturati per sviluppare mercati internazionali
Durata: 16 ore
FORMAZIONE DI GRUPPO IN AULA
Ottimizzare i processi produttivi
Durata: 24 ore
FORMAZIONE DI GRUPPO IN AULA
Gestione efficiente dei dati per decisioni rapide e consapevoli
Durata: 16 ore
FORMAZIONE DI GRUPPO IN AULA
Procurement e gestione strategica degli acquisti
Durata: 24 ore
FORMAZIONE DI GRUPPO IN AULA
Valore dei dati - AI e sicurezza informatica
Durata: 16 ore
FORMAZIONE DI GRUPPO IN AULA
Principi ESG per le PMI della filiera automotive
Durata: 12 ore
FORMAZIONE DI GRUPPO IN AULA
Sostenibilità e innovazione: ripensare il business model
Durata: 20 ore
FORMAZIONE DI GRUPPO IN AULA
Strategie HR per una trasformazione sostenibile e resiliente
Durata: 16 ore
COACHING/MENTORING INDIVIDUALE
Efficienza energetica: road map per implementare soluzioni Green
Durata: 16 ore
WEBINAR
Rivoluzione automotive e impatto nelle organizzazioni della filiera
Durata: 2 ore

-
Responsabile di progetto:
Daniella Todesco
-
telefono
-
email