- finanziamenti
5 dicembre 2024
Treviso in rete per l'inclusione e la parità: partecipa con noi al cambiamento
Incontro di presentazione del lavoro fatto insieme all'interno dei progetti legati alla DGR 1522/2022
Fin dal primo momento in cui il candidato entra in contatto con il suo potenziale datore di lavoro, comincia a conferirgli i propri dati personali.
Nel tempo questi dati aumentano, sommandosi e sostituendosi a quelli precedenti, costringendo così l’impresa al difficile compito, non semplicisticamente di trattarli, ma di trattarli con la garanzia di un equilibrio tra il diritto alla riservatezza del dipendente e l’esigenza di tutela del proprio patrimonio aziendale.
Tale bilanciamento non è immediato e trova il suo fulcro nella piena e corretta applicazione del GDPR.
Infatti, se da una parte il rispetto della normativa privacy è fondamentale per consentire la tutela dei diritti di riservatezza del dipendente, dall’altra è questo stesso rispetto a permettere all’impresa di potersi difendere e di proteggere il proprio patrimonio.
Quanto sopra è oggi ancor più vero se si presta attenzione all’incrementale ricorso alle nuove tecnologie e all’impatto che lo stesso ha avuto sotto il profilo laburistico e, con esso, della protezione dei dati.
La corretta padronanza degli strumenti che la normativa sulla privacy propone, non solo quindi il GDPR ma la complessiva disciplina che dallo stesso discende, costituisce una premessa imprescindibile per qualsiasi impresa, tanto per adempiere i propri doveri, tanto per esercitare i propri diritti.
Per informazioni:
Tel.: 0422 916417
E-mail: privacy@unisef.it
Resta sempre aggiornato sulle ultime novitÃ
5 dicembre 2024
Incontro di presentazione del lavoro fatto insieme all'interno dei progetti legati alla DGR 1522/2022
28 novembre 2024
UNIS&F ha sottoscritto un importante ed esclusivo accordo di collaborazione scientifica con il Dipartimento di Scienze umane e sociali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).
5 novembre 2024
Anche per il 2024/2025 è stato rifinanziato il Fondo Nuove Competenze come misura per sostenere le imprese italiane nell'aggiornamento delle competenze dei lavoratori, con un focus su innovazione e sostenibilità .
5 novembre 2024
Scopri il nuovo Avviso Smart di Fondirigenti che offre piani formativi personalizzati per migliorare la collaborazione tra generazioni in azienda attraverso la digitalizzazione. Adesioni entro il 12 novembre 2024.