- finanziamenti
- unis&f
1 aprile 2025
Partecipa con noi al nuovo Avviso 1/2025 di Fondirigenti!
Prepara la tua azienda alle sfide del futuro: partecipa insieme a noi al nuovo Avviso Fondirigenti 1/2025. Contattaci entro il 17 aprile 2025
Le aziende oggi affrontano nuove sfide dettate dalla necessità di restare competitive in un mercato sempre più influenzato dalle tecnologie e dalla complessità delle richieste provenienti dal mercato che impone prodotti sempre più customizzati.
Il Piano Transizione Italia 5.0, varato lo scorso 31 gennaio, prevede investimenti agevolati sull’adozione di tecnologie innovative, sostenendo gli investimenti in tecnologie all’avanguardia, come la robotica avanzata, l’Intelligenza Artificiale, l’Internet delle Cose, la stampa 3D e il Cloud Computing.
Queste soluzioni consentono di migliorare la produttività, ottimizzare i processi e personalizzare i prodotti aumentando la competitività aziendale.
Obiettivo principale delle iniziative di trasformazione digitale è formare i team aziendali per rendere i loro processi più snelli e competitivi.
Le nuove tecnologie svolgono infatti un ruolo centrale nel promuovere la trasformazione dei modelli di business, influenzando la cultura organizzativa e la propensione all’innovazione.
Per sostenere le aziende in questo percorso di innovazione e di maturazione digitale, abbiamo ideato un progetto formativo, insieme a Punto Confindustria, Fòrema e al Politecnico Calzaturiero.
Oltre all’adozione delle tecnologie emergenti (cloud ibrido, data analysis, AI, automazione, robotica, IoT) è necessario rinforzare la diffusione in tutte le aree aziendali della cultura dell’innovazione incoraggiando tecnologia, sperimentazione e ricerca.
Alle imprese partecipanti verrà offerta l’opportunità di disporre, di un assesment tecnologico di trasformazione e innovazione (action research). L’attività sarà svolta in azienda da un esperto e condurrà alla stesura di un report/piano di sviluppo.
La proposta, che nasce dall’ascolto quotidiano delle esigenze delle imprese associate si inserisce nell’ambito della DGR Regione Veneto 231/24, “Un’opportunità per la crescita e lo sviluppo delle competenze dei lavoratori” e viene messa a disposizione delle imprese interessate a seguito di positiva valutazione regionale.
DESTINATARI
Possono partecipare alle attività:
TEMPI DI REALIZZAZIONE
12 mesi, a seguito di positiva valutazione della proposta da parte della Regione Veneto, orientativamente a partire da settembre 2024.
AIUTI DI STATO
L’attività rientra sotto gli AIUTI “De Minimis” Reg UE 2023/2831.
Le aziende interessate possono aderire compilando la scheda presente a questo link, entro lunedì 22 aprile 2024.
Per informazioni:
Stefano Parisotto
Tel. 0422 916477 | 338 6343653
E-mail: sparisotto@unisef.it
Resta sempre aggiornato sulle ultime novità
1 aprile 2025
Prepara la tua azienda alle sfide del futuro: partecipa insieme a noi al nuovo Avviso Fondirigenti 1/2025. Contattaci entro il 17 aprile 2025
21 marzo 2025
Insieme alla Regione Veneto, UNIS&F offre alle aziende un'opportunità da non perdere: finanziare la formazione dei dipendenti grazie ai fondi FSE+. Un modo semplice per restare al passo con i tempi e affrontare le sfide del futuro.
12 marzo 2025
Stiamo raccogliendo le adesioni per presentare un nuovo progetto a valere sull’Avviso 1/2025 di Fondimpresa. Adesioni entro il 21 marzo 2025.
5 dicembre 2024
Incontro di presentazione del lavoro fatto insieme all'interno dei progetti legati alla DGR 1522/2022