- unis&f
6 agosto 2025
Pausa estiva: UNIS&F chiude per ferie
Gli uffici di UNIS&F e di Unimpiego Treviso chiuderanno dall'8 al 22 agosto 2025 compresi.
È ancora possibile aderire all’Avviso 2/2021 di Fondirigenti - La ripartenza dei settori “Made in” - che intende supportare, attraverso lo stanziamento di 1,5 milioni di Euro, lo sviluppo delle competenze e l’aumento di competitività dei settori “Made in” più colpiti dalla crisi post Covid-19.
4 sono i settori individuati dal bando:
I piani formativi dovranno essere finalizzati a:
Ogni azienda potrà scegliere una tra queste aree di intervento:
Transizione 4.0: dove l’obiettivo è lo sviluppo di competenze specifiche per favorire la trasformazione digitale in azienda e/o implementare processi già in atto. Gli interventi formativi comprendono, ad esempio: Business intelligence, Big Data e Business Analytics, Data Science; IOT; Realtà aumentata; Manifattura additiva; Machine learning e machine collaboration; Digital lean; Digitalizzazione dei processi produttivi; Digital marketing e reti di vendita, cybersicurezza.
Sostenibilità: in cui l’obiettivo è sviluppare competenze manageriali relative alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica delle imprese aderenti. Gli interventi formativi comprendono, ad esempio: Economia circolare; Politiche ambientali in azienda; Innovazione del prodotto green; Comunicazione sociale e marketing etico; Certificazioni di prodotto e/o di processo; Finanza sostenibile; Indicatori e strategie ESG; Piani di simbiosi industriale.
Lavoro agile e competenze manageriali per gestire la nuova normalità: in cui l’obiettivo è lo sviluppo di competenze relative ai modelli organizzativi e manageriali necessari a gestire la nuova normalità. Gli interventi formativi comprendono, ad esempio: Smart e Agile working; Politiche di welfare; Nuovi stili di management; Diversity management; Nuove modalità di controllo e monitoraggio delle prestazioni agili.
Riorganizzazione della supply chain: in cui l’obiettivo è lo sviluppo delle competenze manageriali per la riorganizzazione della supply chain, il miglioramento e l’efficientamento dei processi di approvvigionamento, la gestione dei rischi. Gli interventi formativi comprendono, ad esempio: Pianificazione delle attività di distribuzione; Gestione scorte, produzione e acquisto; Gestione delle relazioni collaborative con fornitori e clienti; Supply Chain Risk Management; Supply network design; Misurazione e controllo delle prestazioni dei Supply network.
Potranno partecipare all’Avviso solamente:
I piani potranno essere presentati nel periodo dicembre 2021/gennaio 2022.
UNIS&F è in grado di affiancare le aziende in tutte le fasi del processo: dalla valutazione dei requisiti per la partecipazione, alla progettazione, erogazione e gestione delle attività formative, fino alla rendicontazione finale delle spese sostenute.
Contattaci per ulteriori informazioni e per richiedere la nostra assistenza.
Per informazioni:
Enrica Bianchin
Tel. 0422 916479
E-mail: fondirigenti@unisef.it
Resta sempre aggiornato sulle ultime novità
6 agosto 2025
Gli uffici di UNIS&F e di Unimpiego Treviso chiuderanno dall'8 al 22 agosto 2025 compresi.
6 agosto 2025
Un’opportunità per la formazione su innovazione digitale, tecnologica e sostenibilità: progetti più flessibili e accessibili. UNIS&F ti supporta nella presentazione e costruisce con te piani formativi su misura. Contattaci entro il 10 settembre!
11 luglio 2025
Una serie di corsi di formazione pensati per offrire una comprensione approfondita e applicabile dell'Intelligenza Artificiale nei diversi ambiti aziendali.
5 maggio 2025
In collaborazione con la Regione Veneto, un’opportunità di formazione finanziata rivolta alle aziende della filiera automotive. L’iniziativa ha l’obiettivo di supportare le imprese e i lavoratori nei processi di trasformazione digitale e green.