- formazione
25 settembre 2025
Dalla produzione estera al mercato UE: i segreti per una corretta marcatura CE
Tutto quello che devi sapere per una corretta marcatura CE: norme, ruoli, documenti e casi pratici!
Domande dal 6 dicembre 2023
In attuazione delle previsioni del PNRR, il Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha stipulato un accordo con Unioncamere - Unione Italiana delle Camere di Commercio, per l'erogazione di contributi che consentono di finanziare i costi relativi ai servizi di certificazione per le aziende che volessero ottenere la certificazione UNI/PdR 125:2022.
Il possesso della certificazione consente di ottenere premialità per la concessione di agevolazioni, della partecipazione alle gare d'appalto e sgravi contributivi.
Siamo a disposizione per approfondire tutti gli aspetti di interesse.
Finalità
La certificazione della parità di genere, mira a promuovere una maggiore inclusione delle donne nel mercato del lavoro promuovendo la trasparenza sui processi lavorativi nelle imprese, riducendo il “gender pay gap” (“divario retributivo di genere” che indica la differenza tra il salario annuale medio percepito dalle donne e quello percepito dagli uomini), aumentando le opportunità di crescita in azienda e di armonizzazione dei tempi vita.
Beneficiari
PMI con sede legale e operativa in Italia, costituite, iscritte e attive al Registro Imprese o REA, con almeno 1 dipendente, in regola con la normativa vigente, tra cui:
Dotazione
Le risorse complessive stanziate ammontano a 8 milioni di Euro, ma saranno oggetto di diversi Avvisi.
Per questo primo sportello sono disponibili 4 milioni di Euro, di cui:
È prevista una riserva del 5% per le imprese in possesso di rating di legalità.
Presentazione e valutazione della domanda
Presentazione per via telematica, tramite apposita piattaforma di Unioncamere, a partire dalle ore 10.00 del 6 dicembre 2023 fino alle ore 16.00 del 28 marzo 2024, salvo esaurimento fondi anticipato, con istruttoria in ordine cronologico. È possibile beneficiare del contributo per ciascun servizio una sola volta.
Per agevolare il processo di certificazione e fornire una linea guida per l’applicazione della UNI/PdR 125:2022, è disponibile un kit documentale sul sito di Unioncamere.
Per informazioni:
Matteo Scomparin
Tel. 0422 916450 | E-mail: mscomparin@unisef.it
Resta sempre aggiornato sulle ultime novità
25 settembre 2025
Tutto quello che devi sapere per una corretta marcatura CE: norme, ruoli, documenti e casi pratici!
23 settembre 2025
Con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, UNIS&F sta realizzando un progetto innovativo pensato per la formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e basato su esperienze immersive in realtà virtuale.
6 agosto 2025
Un’opportunità per la formazione su innovazione digitale, tecnologica e sostenibilità: progetti più flessibili e accessibili. UNIS&F ti supporta nella presentazione e costruisce con te piani formativi su misura. Contattaci entro il 10 settembre!
11 luglio 2025
Una serie di corsi di formazione pensati per offrire una comprensione approfondita e applicabile dell'Intelligenza Artificiale nei diversi ambiti aziendali.