• finanziamenti
Pubblicata il 7 febbraio 2022

Fòrema e UNIS&F lanciano il piano IMS - Industria Meccanica Sostenibile volto a promuovere la cultura della sostenibilità nel settore metalmeccanico veneto. Il Piano, che prevede un webinar di approfondimento sul tema della tassonomia e diverse attività formative (a scelta) finalizzate al perseguimento della sostenibilità in ambito produttivo, è rivolto a dipendenti (operai, impiegati, quadri) di aziende aderenti a Fondimpresa e appartenenti al settore metalmeccanico.

Il piano formativo, presentato sull’Avviso 2/2021 di Fondimpresa, ha come obiettivo quello di supportare le aziende metalmeccaniche che hanno deciso di orientare le proprie scelte verso uno sviluppo sostenibile, impegnandosi a ridurre l’impatto ambientale delle attività produttive con la conseguente modifica di prodotti e processi. La trasformazione green è un grande vantaggio per l’azienda, poiché coinvolge la sfera economica, quella relativa al percepito e soprattutto quella della competitività sui mercati regionali, nazionali e internazionali.

Destinatari
Aziende metalmeccaniche con sede in Veneto aderenti a Fondimpresa.

Attività

  1. Webinar sulla tassonomia con BXL e PNRR nel settore metalmeccanico (8 ore)
  2. Formazione aziendale su:
  • Potenziamento della sinergia tra ricerca e sviluppo e industrializzazione per l'esplorazione di soluzioni di eco-design, basate su un approccio di de materializzazione (32 ore)
  • Sostenibilità in ambito produttivo: soluzioni phigital (fisiche e digitali) per la riorganizzazione dei processi produttivi al fine di ridurre l'utilizzo di risorse fisiche, come materie prime e la creazione di sfridi e scarti (24 ore)
  • Sostenibilità in ambito produttivo: soluzioni phigital (fisiche e digitali) per la riorganizzazione dei processi produttivi al fine di ottimizzare l'impiego di energia, valutandone fonti alternative (24 ore)
  • Supply Chain & Sostenibilità: attualizzare il modello di vendor rating per la gestione virtuosa dei fornitori (24 ore)
  • Supply Chain & Sostenibilità: ottimizzazione delle logiche distributive per ridurre l'impatto delle movimentazioni intra plant e inter plant (24 ore)
  • Gestione sostenibile delle risorse in ottica di recupero/reciclo: ottimizzazione del processo di gestione dei rifiuti al fine di favorirne il recupero e il riciclo (16 ore)

Le aziende interessate possono compilare la scheda di adesione presente al seguente link e inviarla entro il 15 febbraio 2022 a:

Per la provincia di Padova:

Fòrema - progettazione@forema.it – Tel. 049 8227042 / 8227519

Per la provincia di Treviso:
UNIS&F - progettazione@unisef.it - Tel. 0422 916454 / 916477

News

Resta sempre aggiornato sulle ultime novità

  • finanziamenti
  • unis&f

29 settembre 2025

Laboratorio formativo "Comunicazione intergenerazionale"

Partecipa e scopri come migliorare la comunicazione e la collaborazione tra le varie generazioni sul lavoro. L'attività fa parte del progetto “GENER-AZIONI: strumenti e processi per ecosistemi age friendly” di ISRE.

  • finanziamenti
  • unis&f

23 settembre 2025

Decreto n° 20744/GRFVG del 02/05/2024

Con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, UNIS&F sta realizzando un progetto innovativo pensato per la formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e basato su esperienze immersive in realtà virtuale.

  • finanziamenti
  • unis&f
  • formazione

6 agosto 2025

Fondimpresa: pubblicato l’Avviso 3/2025 per l’innovazione

Un’opportunità per la formazione su innovazione digitale, tecnologica e sostenibilità: progetti più flessibili e accessibili. UNIS&F ti supporta nella presentazione e costruisce con te piani formativi su misura. Contattaci entro il 10 settembre!