• unis&f
Pubblicata il 20 giugno 2023

Un evento organizzato da Federmanager Treviso e Belluno, UNIS&F e Aused per esplorare l'impatto dell'Intelligenza Artificiale nell'industria manifatturiera, nonché le sue applicazioni attraverso casi di studio. L'IA sta rivoluzionando e continuerà a rivoluzionare il modo in cui le imprese operano, consentendo l'automazione dei processi, l'ottimizzazione delle operazioni e l'aumento dell'efficienza.

Partecipare a "Oltre ChatGPT" fornirà ai manager e agli imprenditori una panoramica sulle applicazioni industriali dell'Intelligenza Artificiale e li aiuterà a cogliere le opportunità offerte da queste metodologie e tecnologie innovative per migliorare le prestazioni aziendali e ottenere un vantaggio competitivo nel mercato.

I relatori condivideranno le migliori pratiche e le strategie per l'implementazione di soluzioni basate sull'IA, affrontando le sfide comuni e illustrando le opportunità che queste tecnologie presentano attraverso esempi concreti di progetti in produzione.

Questo il programma dell’evento

17:30-17:40 – Saluto istituzionale delle associazioni partecipanti

Pasquale Costanzo – Direttore Generale UNIS&F
Alessandra Duprè – Presidente Federmanager TV e BL
Francesco Pezzutto – Consigliere Federmanager TV e BL e Consigliere Aused
17:40 – 18: 05 – Stato dell'arte dell'intelligenza artificiale - Prof. Daniele Gamba – Corso Machine Learning Università di Bergamo

18:05 – 19:15 – Tavola rotonda: Tecnologie, business case e data governance

Daniele Gamba – CEO AI Sent
Manuel Zambelli – Data Scientist SDG
Prof. Riccardo Borsari – Professore di diritto penale l'Università degli Studi di Padova
Moderatore: Marco Schiaffino Giornalista Digital 360 e Direttore responsabile ZEROUNO

19:15 – Q&A

19.30 – Aperitivo e networking

Per adesioni scrivere a: eventi@federmanagertv.it

News

Resta sempre aggiornato sulle ultime novità

  • finanziamenti
  • unis&f

29 settembre 2025

Laboratorio formativo "Comunicazione intergenerazionale"

Partecipa e scopri come migliorare la comunicazione e la collaborazione tra le varie generazioni sul lavoro. L'attività fa parte del progetto “GENER-AZIONI: strumenti e processi per ecosistemi age friendly” di ISRE.

  • finanziamenti
  • unis&f

23 settembre 2025

Decreto n° 20744/GRFVG del 02/05/2024

Con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, UNIS&F sta realizzando un progetto innovativo pensato per la formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e basato su esperienze immersive in realtà virtuale.

  • finanziamenti
  • unis&f
  • formazione

6 agosto 2025

Fondimpresa: pubblicato l’Avviso 3/2025 per l’innovazione

Un’opportunità per la formazione su innovazione digitale, tecnologica e sostenibilità: progetti più flessibili e accessibili. UNIS&F ti supporta nella presentazione e costruisce con te piani formativi su misura. Contattaci entro il 10 settembre!