Descrizione attività

L'intervento formativo si propone di introdurre i concetti fondamentali sulla cyber security, data la rilevanza degli impieghi e il legame con la trasformazione digitale delle imprese e delle pubbliche amministrazioni. Si farà riferimento a casi reali e, attraverso la metodologia dell'esperiential learning, le partecipanti apprenderanno come prevenire le minacce informatiche applicando le conoscenze sulla cyber security. Apprenderanno inoltre i criteri di valutazione più idonei da adottare nella valutazione e nella prevenzione del rischio informatico.

Obiettivi formativi

Il percorso si propone di fornire un ottimo punto di partenza per capire i concetti fondamentali e le minacce informatiche più comuni, riconoscendo l'importanza di investire nella cyber security.

Destinatari

6 donne occupate, anche libere professioniste e lavoratrici autonome, residenti nella regione Veneto, che desiderano acquisire una maggiore consapevolezza rispetto ai potenziali rischi legati al mondo digitale, sviluppando così attenzioni da portare nel mondo del lavoro e nella propria vita personale.

Il corso è gratuito e prevede l'obbligo di frequenza ad almeno il 70% delle ore totali.

Domanda di ammissione

La domanda di ammissione deve essere inviata a gestfin@unisef.it, completa dei documenti richiesti di seguito e nel modulo di candidatura (pena l’esclusione), entro giovedì 23 maggio 2024.

Documenti da allegare alla domanda:
  • Curriculum Vitae in formato Europass, aggiornato e firmato e con autorizzazione ai sensi del Reg. UE 2016/679
  • Fotocopia fronte retro della carta d'identità in corso di validità
  • fototessera
  • codice fiscale

Selezione

La selezione sarà effettuata attraverso un colloquio motivazionale individuale.
28 maggio 2024 | orario 9.30 | c/o UNIS&F in Piazza delle Istituzioni, 12 31100 Treviso

Periodo e sede formazione

Dal 4 al 25 giugno 2024
Sede: UNIS&F (Piazza delle Istituzioni, 12 31100 Treviso) o in modalità FAD

ISCRIZIONI CHIUSE.