Codice
CA.QSA.F436.25
Fa parte del percorso
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di far comprendere l’importanza del ruolo delle risorse umane nelle attività riguardanti gli aspetti di sicurezza sul lavoro.Â
Molte volte il responsabile delle risorse umane gestisce aspetti di sicurezza di estrema importanza come la sorveglianza sanitaria e le attività di formazione del personale.
E’ fondamentale, pertanto, che tale soggetto sia formato in merito alle attività da intraprendere e all’importanza che tali aspetti ricoprono in tale ambito.
E’ strettamente necessaria una sinergia tra la funzione HR e l’RSPP e che gli stessi collaborino in un’ottica di miglioramento dell’organizzazione aziendale e della prevenzione degli infortuni.Â
Programma
- Il ruolo delle risorse umane nell’ambito sicurezza sul lavoro
- L’importanza della formazione effettuata in materia di sicurezza sul lavoro al responsabile delle risorse umane
- Le attività affidate alle risorse umane: la sorveglianza sanitaria e la formazione del personale.Â
- L’efficacia formativa secondo il nuovo Accordo Stato Regioni: il contributo dell’HR nella redazione della documentazione
- L’importanza del rispetto delle scadenze
- I rapporti tra HR e medico competente
- La comunicazione tra HR e preposto
- La comunicazione tra HR e RSPP
A chi è rivolto
HR, Formatori, Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione, Datori di Lavoro, Dirigenti,  Consulenti in materia di Sicurezza ed Igiene nei luoghi di lavoro, HSE Manager.
Il corso costituisce aggiornamento pari a 4Â crediti formativi.
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
VideoConferenza
Durata
4 ore
Incontri
1
Costo a persona
140,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
180,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
20 ottobre 2025 - orario 14.00/18.00
Oltre alla conferma automatica di iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivo 15 minuti prima dell’inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.

-
Referente area:
Matteo Scomparin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.