Codice
CA.ICT.F032.25
Perchè partecipare
Comprendere in maniera facile i problemi della riproduzione colore dall’originale al video sino alla stampa ed altri media di uscita - output. Comprendere i limiti attuali della riproduzione del colore, adottare tutte le misure tecniche possibili per superarli ove possibile tutelando il proprio lavoro ed evitando il più possibile le contestazioni.
Programma
Sintesi additiva
- luci complementari.
Sintesi sottrattiva
- pigmenti complementari;
- inquinamento dei pigmenti.
Tinta, saturazione e luminositÃ
- modello HSB;
- spazio Lab.
Classificazione dei profili ColorSync
- input RGB;
- monitor RGB;
- standard RGB;
A chi è rivolto
Rivolto a tutti coloro che lavorano nel mondo della grafica, stampa, della fotografia e in tutti gli ambiti dove si usa il colore quali l'arredamento, la moda, il tessile e le lavorazioni industriali ove è richiesta una riproduzione del colore campione con tolleranze ristrette.
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
Durata
12 ore
Incontri
3
Costo a persona
400,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
480,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
23, 30 ottobre e 6 novembre 2025 - orario 14.00-18.00

-
Referente area:
Alberto Mercurio
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.