Codice
CA.QSA.F421.25.05
Fa parte del percorso
Obiettivi
Il convegno andrà ad analizzare le conseguenze operative, organizzative e assicurative degli eventi catastrofali legati, anche, ai cambiamenti climatici. Al centro dell’incontro, le coperture assicurative contro i rischi catastrofali, con un approccio integrato alla tutela degli asset aziendali, materiali e umani. Saranno approfonditi i temi della sicurezza in condizioni estreme (ondate di calore e freddo intenso), del rischio sismico e della gestione delle emergenze, con casi reali di intervento post-evento. Uno spazio sarà dedicato alla preparazione e alla risposta operativa alle emergenze CAT NAT in azienda, per fornire strumenti concreti utili a rafforzare la resilienza e garantire la continuità operativa anche in scenari ad alta criticità .
Crediti rilasciati
L’evento è valido per l’aggiornamento di RSPP/ASPP con conseguente rilascio di 2 crediti formativi.
Programma
- Il cambiamento climatico e i rischi naturali catastrofali;
- Coperture assicurative contro i rischi catastrofali | Patrimonio e Persone: due asset, un’unica strategia di protezione;
- Approfondimento sicurezza: estremi caldi ed estremi freddi, rischio sismico e gestione delle emergenze;
- Emergenza CAT NAT in azienda. Preparazione e gestione operativa, analisi di casi reali post evento catastrofale.
A chi è rivolto
L’evento è valido per l’aggiornamento di RSPP/ASPP in qualità di convegno per durata pari a 2 ore, salvo raggiungimento della soglia minima di frequenza.
Relatori
Elena Bonafè
Responsabile Ambiente, Energia, Sicurezza e Sostenibilità di Confindustria Veneto Est
Filippo Emanuelli
Amministratore Delegato Belfor Italia S.r.l.
Morgan Moras
Risk Manager and Reinsurance Broker - Morgan & Morgan SRL
Rudi Bison
RSPP Punto Confindustria
Matteo Pettenò
RSPP Punto Confindustria
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
Sede di Confindustria Veneto Est - Venezia - Via delle Industrie, 19 Venezia Marghera Attenzione: La partecipazione in presenza è richiesta per le aziende con sede nella provincia ospitante l’evento, mentre per le aziende provenienti da altre province è prevista la possibilità di collegarsi in videoconferenza.
Durata
4 ore
Incontri
1
Costo a persona
L'evento è gratuito, ma per motivi organizzativi è richiesta l'iscrizione.
Calendario
28 ottobre 2025 - orario 9.00/13.00

-
Referente area:
Matteo Scomparin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.