Lavoratori con la valigia e rischio trasferta: il DVR trasferta, la medicina del lavoro e la copertura assicurativa

10 Volte Sicurezza - Edizione 2025

Online: blended | Per le aziende, Per interesse personale

Area: Qualità, sicurezza ambiente

Codice

CA.QSA.F421.25.02

Fa parte del percorso

RSPP ASPP DL SPP

Obiettivi

L’obiettivo è quello di approfondire gli adempimenti e gli obblighi organizzativi delle aziende nella gestione delle trasferte lavorative all’estero, alla luce degli attuali scenari internazionali e delle crescenti esigenze di tutela dei lavoratori e finalità di continuità operativa.
Verranno approfonditi i temi correlati all’applicazione del D.Lgs. 81/08, alla giurisprudenza vigente di riferimento, con focus sulla integrazione del DVR, sula sorveglianza sanitaria e sul risk management che deve comprendere piani assicurativi efficaci.
Il convegno esplorerà questi temi con un taglio pratico e la proposta di un approccio integrato tra le figure chiave per ridurre il rischio dei trasfertisti, aumentare la resilienza aziendale e controllate l’esposizione economica e reputazionale. Un'occasione concreta per acquisire preziose nozioni specialistiche e soprattutto un approccio consapevole e sistemico alla tutela dei lavoratori in mobilità.

Crediti rilasciati

L’evento è valido per l’aggiornamento di RSPP/ASPP con conseguente rilascio di 2 crediti formativi.

Programma

  • Il dovere di protezione del datore di lavoro nel travel risk management: valutazione dei rischi, obblighi organizzativi e quadro normativo;
  • La sorveglianza sanitaria nei contesti di trasferta;
  • Aspetti assicurativi per la gestione del rischio trasferta.

A chi è rivolto

L’evento è valido per l’aggiornamento di RSPP/ASPP in qualità di convegno per durata pari a 2 ore, salvo raggiungimento della soglia minima di frequenza.

Relatori

Andrea Malvestio
Specialista in Medicina del Lavoro - Medlav Treviso

Loris Trento
Responsabile Qualità e Direzione Commerciale - Morgan & Morgan Srl

Matteo Cozzani
Tecnico UNIS&F

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

CLEV Spazio UNIS&F - Via Brigata Emilia, 14 - Breda di Piave (TV) o Videoconferenza Attenzione: La partecipazione in presenza è richiesta per le aziende con sede nella provincia ospitante l’evento, mentre per le aziende provenienti da altre province è prevista la possibilità di collegarsi in videoconferenza

Durata

4 ore

Incontri

1

Costo a persona

L'evento è gratuito, ma per motivi organizzativi è richiesta l'iscrizione.

Calendario

15 ottobre 2025 - orario 9.00/13.00

Matteo Scomparin foto

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter