Il progetto è realizzato grazie ai fondi europei della Regione del Veneto.

Deliberazione Giunta Regionale n. 221 del 05 marzo 2025

"Formazione Continua - Competenze per il futuro: affrontare le transizioni e cogliere le nuove opportunità" DGR 221 DEL 05/03/2025 PROGETTI FINANZIATI - Linea C

Obiettivi

Il settore moda veneto sta attraversando un periodo di incertezza, influenzato da molteplici fattori che ne compromettono stabilità e crescita ed è chiamato ad affrontare sfide culturali legate alle transizioni sostenibile e digitale.

Le imprese del sistema moda avvertono inoltre l'urgenza di rafforzare la capacità di adattamento alle rapide evoluzioni del mercato, nonché di innovare i modelli di business, esplorando nuove strategie di vendita online e omnicanale, col fine di mantenere la competitività. La crescente sensibilità dei consumatori alla personalizzazione dei prodotti richiede di investire in tecnologie e competenze per offrire esperienze uniche e su misura, così come la gestione efficiente della supply chain, attraverso l'adozione di soluzioni digitali e sostenibili, è un'altra esigenza prioritaria.

In questo contesto complesso, il presente progetto si propone di supportare le aziende del settore moda veneto nei processi di trasformazione digitale, offrendo strumenti e competenze per affrontare con successo le sfide attuali e future, promuovendo al contempo la competitività e la sostenibilità dell’intero comparto.

Modalità

Il progetto si compone di attività aziendali e interaziendali progettate secondo un approccio tailor made, rivolte a imprese partner del settore moda, particolarmente colpito dalle diverse crisi globali che si sono verificate negli ultimi anni.

Le imprese venete della moda, partner del progetto, sono impegnate a investire in una trasformazione strategica che integri transizione digitale ed ecologica. Questo implica sviluppare competenze trasversali per affrontare con flessibilità e prontezza le sfide del mercato, trasformando le criticità in opportunità di crescita. L'innovazione di processi e modelli di business è essenziale per garantire una ripresa sostenibile e duratura, rafforzando la competitività del settore.

Sono previsti i seguenti interventi formativi, aziendali e interaziendali, alcuni di essi in più edizioni:
  • 1 intervento formativo di gruppo a carattere interaziendale per lo sviluppo di competenze in ambito di AI;
  • 1 action research, finalizzato ad analizzare lo stato di maturità aziendale sul tema innovazione sostenibilità e digitalizzazione;
  • 8 interventi formativi di gruppo a livello aziendale su intelligenza artificiale a supporto della valorizzazione dei dati, soluzioni digitali per la gestione degli stessi, strategie per ripensare prodotti, processi e persone, strumenti per l’innovazione, sostenibilità e supply chain, AI e cambiamento, problem solving;
  • 4 coaching di gruppo per l’accompagnamento dei partecipanti nello sviluppo di competenze per gestire la twin transition e un affondo rispetto agli interventi formativi a carattere ancor più personalizzato, agevolandone il coinvolgimento e la partecipazione.

Tempi di realizzazione

Il progetto ha una durata di 12 mesi, a partire da ottobre 2025, e intende agire con un approccio trasversale in ottica di sistema per fornire competenze tecniche e manageriali in grado di favorire e rafforzare la resilienza delle imprese di fronte alle instabilità globali e alle normative europee sempre più stringenti.

Risultati attesi

Il sistema moda Veneto si trova ad affrontare sfide complesse legate a transizioni verso digitalizzazione e sostenibilità. Le filiere produttive sono estese e articolate e le pressioni dei grandi brand internazionali richiedono alle PMI locali un rapido adattamento a nuovi standard e pratiche operative. In questo contesto, il progetto si propone di supportare le aziende del settore nel loro percorso di trasformazione attraverso obiettivi specifici:

  • valutazione stato attuale dell’innovazione: condurre un’analisi approfondita per misurare il livello di maturità delle aziende sui temi strategici della digitalizzazione. Questa fase diagnostica permetterà di comprendere le esigenze specifiche di ciascuna impresa e di identificare le aree di intervento prioritario;
  • elaborazione di roadmap personalizzate: sulla base dei risultati dell’analisi iniziale, verrà fornito supporto per la definizione di piani d’azione su misura. Queste roadmap guideranno le aziende nel miglioramento delle proprie pratiche, tenendo conto delle peculiarità e delle esigenze individuali, e favorendo un approccio graduale e sostenibile alla transizione;
  • organizzazione di percorsi formativi che diffondano maggior consapevolezza su come sta evolvendo l’Intelligenza Artificiale e le sue applicazioni ai contesti aziendali per ottimizzare i flussi operativi.

Attraverso questi interventi integrati, il progetto intende rafforzare la competitività delle aziende del settore moda nel Veneto, facilitando l’adozione di pratiche sostenibili e l’integrazione delle tecnologie digitali nei processi aziendali.

Partner del progetto

Il progetto è rivolto a 7 aziende del settore moda con sede in Veneto.

Attività formative previste

ACTION RESEARCH
Analisi stato di maturità aziendale sul tema innovazione
Durata: 16 ore


COACHING/MENTORING DI GRUPPO
Importanza del dato e applicazioni ai per l'innovazione nel settore moda
Durata: 4 ore


COACHING/MENTORING DI GRUPPO
Strategie di AI e cybersecurity per il vantaggio competitivo
Durata: 12 ore


COACHING/MENTORING DI GRUPPO
Processi Aziendali 4.0: la sfida della trasformazione digitale
Durata: 32 ore


COACHING/MENTORING DI GRUPPO
Road map per la definizione di un piano strategico di sostenibilità che integri green&digital
Durata: 16 ore


FORMAZIONE DI GRUPPO IN AULA
Uso non autorizzato dell'ai al lavoro: rischi per l'azienda e per il lavoratore - interaziendale
Durata: 4 ore


FORMAZIONE DI GRUPPO IN AULA
Fast Innovation: ripensare prodotti, processi e persone per sviluppare la competitività
Durata: 4 ore


FORMAZIONE DI GRUPPO IN AULA
AI e cambiamento: soft skills per gestire efficacemente le transizioni
Durata: 16 ore


FORMAZIONE DI GRUPPO IN AULA
Gestione strategica dei dati
Durata: 16 ore


FORMAZIONE DI GRUPPO IN AULA
Problem solving per l'innovazione sostenibile
Durata: 8 ore


FORMAZIONE DI GRUPPO IN AULA
Intelligenza Artificiale: dati di valore e sicurezza cyber nelle aziende del settore moda
Durata: 12 ore


FORMAZIONE DI GRUPPO IN AULA
Metodologie e strumenti per l'innovazione
Durata: 16 ore


FORMAZIONE DI GRUPPO IN AULA
Soluzioni digitali per l'analisi e la gestione dei dati
Durata: 16 ore


FORMAZIONE DI GRUPPO IN AULA
Sostenibilità e supply chain: la prospettiva del procurement nel settore moda
Durata: 24 ore