Il progetto è realizzato grazie ai fondi europei della Regione del Veneto.

Deliberazione della Giunta Regionale n. 588 del 29 maggio 2025. 588 - 50&50 Donne e uomini verso un futuro alla pari

Progetto FSE 399-0001-588-2025 che, forte dell’esperienza maturata da UNIS&F nell’ambito della parità di genere, si pone l’obiettivo di promuove un cambiamento culturale e organizzativo nelle imprese, orientato alla parità, all’inclusione e al benessere lavorativo, in linea con la UNI PdR 125:2022, incidendo su modelli organizzativi, pratiche quotidiane e cultura aziendale, per costruire ambienti di lavoro più equi, rispettosi e valorizzanti.

Obiettivi

Con la DGR DGR n. 588 del 29/05/2025 - 50e50 - Donne e uomini verso un futuro alla pari - Linea 1 Impresa, la Regione Veneto si è posta l’obiettivo di realizzare un cambiamento organizzativo all’interno delle imprese, attraverso azioni mirate e personalizzate al fine di rafforzare una cultura aziendale inclusiva, promuovere pratiche di gestione delle risorse umane orientate all’equità e favorire una reale parità delle opportunità nei luoghi di lavoro.

In particolare, questo progetto mira a generare un cambiamento culturale e organizzativo all’interno delle imprese perseguendo i seguenti obiettivi:

  • accompagnare figure apicali e ruoli chiave nelle imprese in un percorso di consapevolezza e responsabilizzazione, affinché diventino promotori attivi del cambiamento supportandoli nell’adozione di pratiche inclusive e nella diffusione di una leadership attenta alla diversità e al benessere;
  • costruire o aggiornare i Piani Strategici per la Parità di Genere, strumenti fondamentali per concretizzare gli impegni assunti e accedere alla certificazione UNI PdR 125:2022.
  • sviluppare competenze trasversali e fornire strumenti per gestire il cambiamento organizzativo e il benessere lavorativo promuovendo un approccio sistemico che consideri le dimensioni individuali, relazionali e organizzative;
  • promuovere domanda e offerta di welfare aziendale e territoriale, favorendo l’incontro tra bisogni delle persone e risposte innovative, valorizzando le risorse locali e gettando le basi per costruire un ecosistema di servizi a supporto della conciliazione vita-lavoro e del benessere complessivo.

Modalità

Il progetto prevede la realizzazione di interventi che coinvolgeranno un’ampia gamma di figure professionali, con particolare attenzione a coloro che ricoprono ruoli decisionali, strategici o trasversali all’interno delle organizzazioni.

L’obiettivo è coinvolgere attivamente figure apicali, imprenditori, dirigenti, amministratori e responsabili di funzione che hanno la possibilità di influenzare i processi organizzativi, le politiche interne e la cultura aziendale, affinché possa diventare promotore del cambiamento verso modelli più equi, inclusivi e sostenibili.

La proposta si articola in attività complementari che prevedono:

  • interventi di formazione su tematiche chiave per lo sviluppo di una cultura organizzativa inclusiva e orientata al benessere, quali consapevolezza organizzativa, gestione del tempo e dello stress, intelligenza emotiva, equità salariale, benessere psicofisico e leadership inclusiva
  • percorsi di coaching, sia individuali che di gruppo, finalizzati ad accompagnare le persone che ricoprono ruoli chiave in un processo di cambiamento personale e professionale, rafforzando la consapevolezza, la capacità di gestione delle relazioni e la resilienza organizzativa.
  • azioni di mentoring, attraverso il supporto di figure esperte, come ad esempio l’assistente sociale d’azienda, per offrire supporto, ascolto e orientamento su tematiche legate all’inclusione, al welfare e alla gestione delle diversità.
  • attività di action research, finalizzata alla costruzione o aggiornamento del Piano Strategico per la Parità di Genere condotta in modo partecipato e orientato all’azione, con l’obiettivo di produrre un documento operativo, coerente con gli indicatori della UNI PdR 125:2022 e integrato nella strategia aziendale;
  • evento finale ad alto impatto, realizzato con la metodologia LEGO® SERIOUS PLAY® finalizzato alla condivisione dei risultati raggiunti.

Tempi di realizzazione

Il progetto ha una durata di 18 mesi, a partire da ottobre 2025 e mira a generare un cambiamento culturale profondo, capace di tradursi in pratiche quotidiane e in politiche aziendali sostenibili nel tempo.

Risultati attesi

Attraverso le diverse azioni previste, il progetto produrrà cambiamenti tangibili quali:

  • maggior consapevolezza e competenza nei ruoli chiave aziendali che diventeranno promotori del cambiamento, capaci di adottare pratiche inclusive basate su una leadership attenta alla diversità e al benessere organizzativo
  • miglior capacità organizzativa nella gestione del cambiamento e del benessere, grazie allo sviluppo di competenze trasversali e all’adozione di strumenti integrati per la valorizzazione delle persone;
  • aggiornamento dei Piani Strategici, a supporto dell’attuazione di politiche di equità e del percorso di certificazione UNI PdR 125:2022
  • attivazione di percorsi di coaching e mentoring nelle 17 aziende partner di progetto a supporto delle persone
  • coinvolgimento di figure quali imprenditori, dirigenti, HR e altri ruoli strategici nella diffusione di buone pratiche
  • creazione di un ecosistema di welfare aziendale e territoriale rafforzato, con maggiore corrispondenza tra bisogni delle persone e soluzioni innovative, a sostegno della conciliazione vita-lavoro e del benessere complessivo.

Partner del progetto

17 imprese coinvolte di cui 9 in provincia di Treviso, 2 di Venezia, 3 di Rovigo e 3 di Belluno, territori in cui, grazie alla precedente DGR 1522/22, si è già sviluppata una sensibilità diffusa sui temi della parità di genere e dell’inclusione.

Attività formative previste

WEBINAR
Rompiamo gli schemi per costruire l'equità
Durata: 2 ore


ACTION RESEARCH
Definizione Piano strategico per la parità
Durata: 24 ore


ACTION RESEARCH
Definizione Piano strategico per la parità
Durata: 16 ore


LABORATORIO FORMATIVO
Progettare servizi di welfare con il territorio
Durata: 12 ore


FORMAZIONE DI GRUPPO IN AULA
Cultura di genere e inclusione consapevole
Durata: 16 ore


FORMAZIONE DI GRUPPO IN AULA
Leadership inclusiva
Durata: 12 ore


FORMAZIONE DI GRUPPO IN AULA
Strumenti per favorire la negoziazione all’interno dell’organizzazione
Durata: 8 ore


FORMAZIONE DI GRUPPO IN AULA
Consapevolezza organizzativa, gestione dello stress e del tempo
Durata: 16 ore


FORMAZIONE DI GRUPPO IN AULA
Performance: intelligenza emotiva e talenti a favore del cambiamento
Durata: 16 ore


FORMAZIONE DI GRUPPO IN AULA
Equità salariale: analisi del gender pay gap
Durata: 12 ore


FORMAZIONE DI GRUPPO IN AULA
Strumenti per favorire il benessere organizzativo
Durata: 16 ore


FORMAZIONE DI GRUPPO IN AULA
Toolkit per il cambiamento: dalle buone pratiche alla costruzione dell’organizzazione (prassi UNI/PDR 125:2022)
Durata: 16 ore


COACHING/MENTORING INDIVIDUALE
Cure & Care: il valore sociale dentro l’impresa - Percorso con assistente sociale
Durata: 12 ore


COACHING/MENTORING INDIVIDUALE
Coaching per la costruzione di una road map sul cambiamento personale
Durata: 8 ore


COACHING/MENTORING INDIVIDUALE
Cambiamento e Resilienza
Durata: 8 ore


WORKSHOP FINALE
Benchmark dei Risultati con utilizzo di Metodologia LEGO® SERIOUS PLAY®
Durata: 4 ore