Come governare le dinamiche relazionali con gli istituti bancari

| Per le aziende, Per chi lavora, Per interesse personale

Area: Amministrazione, Finanza e Controllo

Codice

CA.AFC.F050.25

Fa parte del percorso

Management lab

Obiettivi

Alla luce della continua evoluzione della normativa inerente i rapporti giuridici tra banche e imprese, e della necessità di ottimizzare il costo dell’indebitamento finanziario, assume una primaria rilevanza il costante monitoraggio delle relazioni economiche e contrattuali con Istituti di Credito.

Il corso si pone come obiettivo quello di dotare le imprese partecipanti – anche con esempi pratici – sia degli strumenti di controllo della propria posizione debitoria verso le banche ed intermediari finanziari (analisi della centrale rischi Banca d’Italia, determinazione del costo delle linee di credito utilizzate e benchmarking) sia delle informazioni circa gli obblighi e i diritti connessi ai rapporti giuridici instaurati con gli Istituti di Credito.

Ciò al fine di approntare una gestione proattiva e consapevole delle relazioni con il sistema bancario.

Obiettivi del percorso formativo:

  • comprendere il ruolo del credito nell’economia e il funzionamento della banca come intermediario finanziario;
  • analizzare le dinamiche relazionali tra impresa e istituti bancari, con particolare attenzione agli elementi che influenzano l'affidabilità e la valutazione del merito creditizio;
  • riconoscere le principali esigenze informative delle banche e i criteri utilizzati nella concessione del credito;
  • valutare le strategie comunicative e relazionali efficaci per costruire e mantenere una relazione solida e trasparente con gli intermediari finanziari;
  • individuare gli strumenti e i documenti utili per presentare correttamente la propria azienda al sistema bancario, al fine di rafforzarne la credibilità e la capacità negoziale.

Finalità formative

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:

  • acquisire una visione sistemica della funzione del credito nel contesto economico e del ruolo degli istituti bancari come attori centrali nel sistema finanziario;
  • interpretare consapevolmente le logiche operative e valutative delle banche nella gestione dei rapporti con le imprese;
  • gestire con maggiore efficacia la relazione banca-impresa, adottando un approccio strategico e orientato alla fiducia reciproca;
  • predisporre informazioni aziendali utili a migliorare la trasparenza e la comunicazione verso gli intermediari finanziari;
  • sviluppare competenze relazionali e negoziali per affrontare in modo strutturato incontri, richieste e trattative con il sistema bancario.

Programma

Analisi di bilancio, indici e rendiconto finanziari
Cenni: Finalità dell’analisi di bilancio nella relazione con la banca, Indici di bilancio (liquidità, solidità, redditività, rotazione) e Rendiconto finanziario.

Leva finanziaria

  • Analisi dell’equilibrio tra capitale proprio e capitale di debito
  • Implicazioni per la banca e valutazione dell’indebitamento

Valori fondamentali dell’impresa: i margini economici

  • Margine operativo lordo (EBITDA), EBIT, Utile netto: definizioni e analisi
  • Margini di contribuzione e break-even point

Parametri del rating

  • Cos’è il rating e come lo usano le banche
  • Componenti del rating: quantitativi, qualitativi e andamentali

Forme tecniche di affidamento

  • Panoramica delle principali forme tecniche: fido c/c, anticipo fatture, mutui, leasing, factoring
  • Valutazioni della banca: tipologia di garanzie e rischiosità

Adeguati assetti organizzativi e DSCR

  • Obblighi dell’imprenditore secondo il Codice Civile e Codice della Crisi
  • Il DSCR (Debt Service Coverage Ratio): cos’è e a cosa serve

Cenni su Accordi di Basilea
Cenni sull’impatto degli accordi di Basilea sulla concessione del credito

A chi è rivolto

Titolari d’azienda, CFO, Responsabili di tesoreria, Responsabili Amministrativi, Manager, Controller.

Relatori

Francesco Ronchi
Avvocato esperto in diritto bancario e consulenza aziendale, con una solida carriera dirigenziale nel settore bancario. Ha maturato competenze specialistiche in corporate finance, ristrutturazione del debito e analisi di bilancio. Docente in ambito creditizio per istituti bancari e ricoprendo incarichi di responsabilità come liquidatore per Bankitalia e membro di organismi di vigilanza ex D. Lgs. 231. Con oltre 40 anni di esperienza, unisce competenze legali, finanziarie e manageriali.

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12

Durata

7 ore e mezza

Incontri

1

Costo a persona

580,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
680,00 Euro + IVA

Agevolazioni:
la quota di iscrizione comprende la partecipazione di due collaboratori appartenenti alla stessa azienda.

Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Calendario

28 ottobre 2025 - orario 9.00/17.30

Marco Bianchi foto

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter