Lean e Six Sigma: organizzare il controllo qualità in azienda

Online: webinar | Per le aziende, Per chi lavora | Tra il sapere e il saper fare

Area: Qualità, sicurezza ambiente

Codice

CA.QUA.F016.25

Obiettivi

  • Comprendi l’evoluzione del concetto di qualità e la sua applicazione nel contesto produttivo moderno.
  • Apprendi i tre livelli del Controllo Qualità per intervenire in modo efficace lungo la filiera.
  • Utilizza strumenti concreti per analizzare, monitorare e migliorare la qualità.
  • Sviluppa competenze di problem solving applicabili a casi reali.
  • Apprendi la metodologia 8D, utilizzata a livello internazionale per risolvere problemi ricorrenti e sistemici.
  • Migliora le performance del tuo reparto o processo prevenendo errori e inefficienze.
  • Aumenta il tuo valore professionale con competenze spendibili in qualità, produzione e ingegneria.

Finalità formative

  • Fornire una visione storica dell’evoluzione della Qualità e dei suoi approcci nel tempo.
  • Approfondire la struttura e i tre livelli del Controllo Qualità (CQ): accettazione, ispezione, regolazione.
  • Introdurre i principi fondamentali del problem solving applicato alla qualità.
  • Illustrare e applicare in modo pratico i 7 strumenti base della qualità.
  • Fornire una guida operativa alla metodologia 8D (Eight Disciplines) per la gestione strutturata dei problemi.
  • Sviluppare competenze per il miglioramento continuo e la prevenzione delle non conformità.

Programma

  • Evoluzione della Qualità nel tempo
  • Concetti e struttura del CQ
  • I 3 livelli del CQ
  • Accettazione
  • Ispezione
  • Regolazione
  • Introduzione al problem solving
  • I 7 strumenti base
  • La Metodologia 8D (8 Discipline)

A chi è rivolto

Il corso è rivolto a:
Responsabili qualità e addetti ai controlli nei reparti produttivi, Tecnici e operatori di produzione coinvolti nel monitoraggio della qualità.
Ingegneri di processo e di miglioramento continuo, Personale addetto al problem solving e alla gestione delle non conformità.
Consulenti e formatori in ambito qualità e produzione, Neolaureati e figure junior interessate a sviluppare competenze strutturate nella qualità.

Relatori

Silvio Marzo
Laureato in Fisica Nucleare è entrato in Azienda e durante la sua esperienza professionale come Dirigente d’azienda , DG ed Amministratore Delegato e successivamente anche Imprenditore, ha sviluppato competenza ed esperienza nella Organizzazione e riprogettazione dei processi aziendali, nelle attività di sviluppo commerciale ed apertura di nuovi mercati , nell'ottimizzazione e snellimento delle attività Produzione , Logistica e Supply Chain. Successivamente ha deciso di mettere a disposizione le sue competenze ed esperienze in qualità di Consulente Aziendale, per fornire un supporto innovativo, esperto ed efficace per la riorganizzazione, il rilancio e l’espansione del vostro business e della vostra azienda sul mercato.

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

VideoConferenza

Durata

16 ore

Costo a persona

480,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
580,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Calendario

5 e 12 dicembre 2025 - orario 9.00/18.00

Matteo Scomparin foto

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter