Quiet Quitting

Cos'è, come prevenirlo e quali sono le conseguenze in azienda

Online: webinar | Per le aziende, Per chi lavora, Per interesse personale

Area: Organizzazione e Risorse Umane

Codice

CA.ORU.F044.25

Obiettivi

L’obiettivo del corso è da una parte quello di comprendere il fenomeno del quiet quitting, offrire una panoramica chiara delle cause che possono portare i dipendenti ad adottare questo comportamento, e dall’altra parte fornire strumenti pratici all’azienda, aiutando le organizzazioni a prevenire il quiet quitting attraverso strategie di gestione efficace del personale, e intervenire in modo mirato quando il fenomeno diventa critico o compromette il clima aziendale.

Programma

  • Cos’è il quiet quitting?
  • Le cause principali che generano il fenomeno e quali indicatori e segnali da monitorare
  • Quali differenze rispetto alle dimissioni
  • L’impatto sull’organizzazione: riduzione produttività, calo della motivazione e dell’engagement, effetti sul clima aziendale e sul team
  • Strategie di prevenzione ed interventi correttivi
  • Se e quando è possibile licenziare il dipendente che applica il quiet quitting

A chi è rivolto

Il webinar si rivolge a Imprenditori, Responsabili Risorse Umane, HR manager, Legal e tutte le figure che gestiscono il personale aziendale.

Relatori

Paolo Iacci

Presidente di Eca Italia e di AIDP Promotion, insegna all'Università Statale di Milano, dopo essere stato Presidente di BCC Credito Consumo e Direttore generale del gruppo Pride. Precedentemente aveva ricoperto posizioni di Direttore Hr in aziende italiane e multinazionali. Già consigliere di amministrazione dell'Università Bocconi e di altre società pubbliche e private, collabora con la Business School 24 Ore e con Harvard Business Review.

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

VideoConferenza

Durata

3 ore

Incontri

1

Costo a persona

180,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
210,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Calendario

20 novembre 2025 - orario 14.30/17.30

Enrica Bianchin foto

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter