Il budget della sicurezza: contenuto, pianificazione e opportunità

Valido come aggiornamento RSPP, ASPP, formatori SSL

Online: webinar | Per le aziende

Area: Qualità, sicurezza ambiente

Codice

CA.QSA.F438.25

Fa parte del percorso

RSPP ASPP DL SPP

Obiettivi

Il corso ha l’obiettivo di far comprendere l’importanza di definire il ‘budget’ della sicurezza e dare informazioni sulla corretta gestione dello stesso. 
La pianificazione, con il necessario anticipo, della ‘lista della spesa’ per il futuro, permette all’azienda di non trovarsi impreparata in merito ad eventuali, interventi, acquisti o necessità che dovranno essere affrontate. 
Chi deve redigere tale documento? A chi, di solito, vengono affidate le risorse preventivate nel budget della sicurezza? Cosa deve contenere? Deve essere obbligatoriamente rispettato? Qual è il ruolo del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione in tutto questo?
Durante il corso verranno analizzati tutti gli aspetti che dovranno essere previsti nel budget della sicurezza in un’ottica di miglioramento dell’organizzazione aziendale e di prevenzione degli infortuni sul lavoro. 

Programma

  • L’importanza di definire un budget della sicurezza
  • Il ruolo del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione nella pianificazione del budget
  • L’assegnazione del budget della sicurezza al delegato ex art. 16 del D.Lgs 81/2008
  • Il contenuto di un budget della sicurezza efficace
  • Gli acquisti, gli interventi sulle strutture e le attrezzature
  • Attività di informazione, formazione, addestramento
  • Le attività di sorveglianza sanitaria
  • I tempi di realizzazione del budget della sicurezza 
  • La pianificazione delle attività 
  • Finanziamenti, bandi, OT23. 

A chi è rivolto

RSPP e ASPP, HSE Manager, Datori di Lavoro, Dirigenti, soggetti che in azienda si occupano budget

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

VideoConferenza

Durata

4 ore

Incontri

1

Costo a persona

140,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
180,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Calendario

2 dicembre 2025 - orario 9.00/13.00

Oltre alla conferma automatica di iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivo 15 minuti prima dell’inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.

Matteo Scomparin foto

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter