Il colloquio di selezione senza preconcetti

Un approccio consapevole alla valutazione, tra imparzialità e protezione della privacy

Treviso – UNIS&F | Per le aziende, Per chi lavora, Per interesse personale

Area: Organizzazione e Risorse Umane

Codice

CA.ORU.F040.25

Obiettivi

In un mondo del lavoro sempre più attento all’inclusione e alla valorizzazione delle diversità, condurre colloqui di selezione in modo equo è una competenza strategica e imprescindibile.

Tuttavia, anche i professionisti più esperti possono incorrere in stereotipi e bias inconsci che influenzano le decisioni e compromettono l’efficacia del processo selettivo.

Finalità formative

Questo corso permetterà di acquisire strumenti pratici per:
Riconoscere e gestire i bias che possono interferire nelle fasi di valutazione. Concentrare la selezione sulle competenze reali, evitando pregiudizi legati a genere, età, origine, status, abilità. Rendere i colloqui più strutturati, efficaci e oggettivi, migliorando la qualità delle assunzioni. Contribuire alla creazione di ambienti di lavoro più equi e inclusivi.

Programma

PROGRAMMA

• Definizione di stereotipi e bias cognitivi.
• Il ruolo dell'inconscio nei processi decisionali.
• Conseguenze degli stereotipi nella selezione del personale.
• Bias di similarità (preferire chi ci assomiglia).
• Effetto alone e corno (sovrastimare o sottostimare un candidato per una sola
caratteristica).
• Bias di conferma (cercare solo informazioni che confermano un’idea
preconcetta).
• Stereotipi di genere, età, etnia e status socio-economico.
• Strutturare il colloquio: domande basate su competenze e comportamenti.
• Tecniche di intervista oggettiva.
• Creazione di una griglia di valutazione standardizzata.
• Il ruolo del linguaggio: evitare espressioni discriminatorie.
• Role play in piccoli gruppi con osservazione e feedback.
• Focus su domande strutturate e tecniche di ascolto attivo.
• Strategie per implementare quanto appreso nella propria realtà professionale.

IL RISPETTO DELLA NORMATIVA PRIVACY NELLA SELEZIONE DEL PERSONALE

  1. Breve introduzione alla normativa privacy e al concetto di dato personale e
    liceità del trattamento;

  2. Quali categorie di dati possono essere trattati nel corso della selezione del
    personale e quali sono le condizioni di liceità di questo trattamento che prevede
    la normativa di settore;

  3. L’onere dell’informativa privacy, chi deve erogarla come e in quali casi? (le
    comunicazioni di dati dei candidati tra i diversi attori delle attività di selezione);

  4. Falsi miti e novità rispetto alla normativa previgente.

A chi è rivolto

Manager, Responsabili Risorse Umane, Capi reparto, Capi ufficio e Dirigenti.

Relatori

Dr.ssa MARTINA DA PONTE - Esperta in psicologia del lavoro e delle organizzazioni, ha un Master di 2° livello in business coaching e PNL e un Master triennale in Counseling. Opera da tempo quale consulente in aziende sui temi della valorizzazione del capitale umano, della comunicazione, della motivazione individuale e dei teams in azienda. Vasta esperienza nelle tecniche outdoor e nelle small tecniques.

AVV. ELENA ZAGGIA - Si occupa di consulenza in materia di protezione dei dati personali e affianca le aziende nel percorso di adeguamento al Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), ricoprendo anche incarichi di Data Protection Officer (DPO). Si occupa inoltre di consulenza in materia di responsabilità amministrativa degli enti ex D. Lgs. 231/2001, supporta imprese e organizzazioni nell’adozione e implementazione di Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo, ricoprendo incarichi di componente di Organismi di Vigilanza. È docente in percorsi formativi dedicati alla compliance aziendale, con focus sulle tematiche oggetto di consulenza, tra cui la protezione dei dati personali, la responsabilità amministrativa degli enti ex D. Lgs. 231/2001, e l’adozione dei modelli organizzativi ex D. Lgs. 231/2001.

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12

Durata

11 ore e mezza

Incontri

2

Costo a persona

400,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
480,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Calendario

18 novembre 2025 - orario 9.00/17.30
25 novembre 2025 - orario 9.00/13.00

Enrica Bianchin foto

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter