Codice
CA.QSA.F445.25
Fa parte del percorso
Obiettivi
Per comprendere le sfide e le opportunità del mondo VUCA (Volatile, Uncertain, Complex, Ambiguous) e analizzarne le principali implicazioni in ambito aziendale. Il corso offre un focus specifico su: area salute e sicurezza sul lavoro, work life balance, generazioni, AI.
Programma
- Presentazione non convenzionale dei partecipanti, patto formativo, raccolta aspettative e definizione degli obiettivi del percorso (presentazione interattiva in modalità esperienziale con l’utilizzo di specifici icebreakers d’aula);
- Introduzione ai principi chiave della ISO 45003, linee guida per la gestione di rischi psicosociali, concetti di benessere, benessere organizzativo e disagio organizzativo: stress, stress lavoro correlato, stressors ambientali e psicologici, cenni su tecnostress, burnout, molestie e mobbing;
- Safety wellbeing: azioni di miglioramento per promuovere il benessere a livello individuale e dei collaboratori: principali aree del benessere individuale ed aziendale strutturati su 4 livelli:
Area fisiologico-ambientale: alimentazione, benessere corporeo, sonno, respirazione, design biofilico
Area cognitivo-temporale: time management, attenzione, mindfulness, lavoro profondo.
Area emotivo-relazionale: intelligenza emotiva, ormoni del benessere, gratitudine.
Area motivazionale-evolutiva: motivazione intrinseca, purpose, Ikigai, stato di flow. - Working Wellbeing Action plan
- Confronto finale in plenaria, test di valutazione dell’apprendimento e chiusura dei lavori.
A chi è rivolto
ASPP/RSPP, Datori di Lavoro, HSE Manager, Dirigenti e Preposti.
Il corso è valido 8 crediti ai fini dell'aggiornamento ASPP/RSPP, Datori di Lavoro, HSE Manager, Dirigenti e Preposti
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
FOREMA - Via E. P. Masini, 2 - Padova
Durata
8 ore
Incontri
1
Costo a persona
230,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
270,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
25 novembre 2025 - orario 9.00/13.00 e 14.00/18.00

-
Referente area:
Matteo Scomparin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.