Codice
CA.QSA.F421.25.04
Fa parte del percorso
Obiettivi
Il convegno pone il focus su dispositivi e soluzioni all’avanguardia per la protezione individuale nei contesti ad alto rischio. Saranno approfondite le più recenti indicazioni provenienti dalle norme tecniche in materia di anticaduta e ambienti confinati, con particolare riferimento alle nuove UNI 11962:2024 (scale verticali permanenti) e UNI 11958:2024 (ambienti confinati). Il programma include inoltre un focus sulla comunicazione efficace in ambienti rumorosi, l’adeguamento dei DPI ai nuovi limiti di esposizione introdotti dalla Direttiva 2023/2668, e una panoramica sulle soluzioni tecnologiche più innovative. La giornata prevede momenti dimostrativi e prove pratiche a cura di 3M, offrendo ai partecipanti strumenti concreti per coniugare sicurezza, efficienza e conformità normativa.
Crediti rilasciati
L’evento è valido per l’aggiornamento di RSPP/ASPP con conseguente rilascio di 2 crediti formativi.
Programma
- Anticaduta e ambienti confinati: nuove indicazioni dalle norme tecniche più recenti. Focus sulle scale verticali permanenti (UNI 11962: 2024) e ambienti confinati (UNI 11958:2024);
- Comunicazione efficace in ambienti rumorosi : sistemi 3M Peltor in azione;
- Nuova Direttiva Amianto | Direttiva 2023/2668 e DPI adeguati ai nuovi limiti di esposizione;
- Compatibilità e Comfort nei DPI 3M;
- Demo pratiche.
A chi è rivolto
L’evento è valido per l’aggiornamento di RSPP/ASPP in qualità di convegno per durata pari a 2 ore, salvo raggiungimento della soglia minima di frequenza.
Relatori
Tecnici 3M
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
CLEV Spazio UNIS&F - Via Brigata Emilia, 14 - Breda di Piave (TV) Attenzione: La partecipazione in presenza è richiesta per le aziende con sede nella provincia ospitante l’evento, mentre per le aziende provenienti da altre province è prevista la possibilità di collegarsi in videoconferenza.
Durata
4 ore
Incontri
1
Costo a persona
L'evento è gratuito, ma per motivi organizzativi è richiesta l'iscrizione.
Calendario
23 ottobre 2025 - orario 9.00/13.00

-
Referente area:
Matteo Scomparin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.