Codice
CA.QSA.F421.25.10
Fa parte del percorso
Obiettivi
Il convegno rappresenta un’occasione unica per approfondire i temi della sostenibilità e della gestione responsabile delle sostanze chimiche, grazie anche alla testimonianza diretta di Udinese Calcio SpA, riconosciuta come modello di sostenibilità nel panorama calcistico italiano e internazionale. Il club si distingue per le sue iniziative ambientali, sociali e di governance, promuovendo una gestione trasparente, responsabile e orientata alla riduzione dell’impatto ambientale. Il focus dell’incontro si estende alla gestione delle sostanze chimiche nei prodotti e nei processi, elemento cruciale per le imprese che intendono non solo rispettare le normative chimico-regolatorie, ma anche contribuire attivamente agli obiettivi di sostenibilità . La conformità a regolamenti come REACH e alla direttiva RoHS, fondamentali per tutelare salute umana e ambiente e per garantire l’accesso ai mercati globali, si integra con nuove sfide e opportunità offerte da iniziative come il Regolamento Ecodesign for Sustainable Products (ESPR) e la Tassonomia verde europea.
Crediti rilasciati
L’evento è valido per l’aggiornamento di RSPP/ASPP con conseguente rilascio di 2 crediti formativi.
Programma
- Valutare e gestire le sostanze chimiche contenute nei prodotti che immettiamo sul mercato: dalle normative sulla sicurezza di prodotto (REACH, RoHS, etc.) alle più recenti norme in materia di sostenibilità ed economia circolare;
- Tassonomia Verde europea e bilancio di sostenibilità : le informazioni di conformità chimica alla base del percorso verso la sostenibilità ;
- Presentazione della società Udinese Calcio S.p.A.: i progetti in ambito sostenibilità e le strategie adottate dal Club.
A chi è rivolto
L’evento è valido per l’aggiornamento di RSPP/ASPP in qualità di convegno per durata pari a 2 ore, salvo raggiungimento della soglia minima di frequenza.
Relatori
Gianluca Stocco
Consulente e formatore in ambito chimico - CEO di Normachem Srl
Silvia Tomelleri
Senior Consultant - Normachem Srl
Responsabili Udinese Calcio S.p.A.
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
Bluenergy Stadium - Via A. e A. Candolini, 2 - 33100 Udine
Durata
4 ore
Incontri
1
Costo a persona
L'evento è gratuito, ma per motivi organizzativi è richiesta l'iscrizione.
Calendario
20 novembre 2025 - orario 9.00/15.00
N.B. Dalle 13.15 alle 15.00 è previsto un light lunch buffet.

-
Referente area:
Matteo Scomparin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.