Codice
CA.QSA.F421.25.09
Fa parte del percorso
Obiettivi
Ad eccezione di chi opera abitualmente nell’edilizia, non tutti gli RSPP hanno l’occasione di affrontare la gestione di un cantiere, salvo le occasioni in cui questo interessi il proprio stabilimento. Ecco che, nel caso capitasse, si devono affrontare esigenze multiple legate alla continuità della produzione e allo stato avanzamento lavori, con sovrapposizione di squadre edili, mezzi, rischi, lavoratori.
Il convegno si concentra sulle buone prassi nella gestione della sicurezza di un cantiere all’interno di un’unità produttiva operativa. Partendo da un’ipotesi concreta e realistica — quella di dover affrontare l’avvio di un cantiere complesso all’interno della propria azienda — verranno analizzati gli aspetti critici e le possibili soluzioni organizzative e tecniche da adottare. Il focus sarà posto sull’integrazione tra le attività ordinarie dell’impianto e quelle straordinarie del cantiere, sulla gestione dei rischi interferenti, sulla corretta applicazione del Titolo IV del D.Lgs. 81/2008, e sulla collaborazione tra committente, appaltatori e coordinatori.
Crediti rilasciati
L’evento è valido per l’aggiornamento di RSPP/ASPP con conseguente rilascio di 2 crediti formativi.
Programma
- Il cantiere nell’unità produttiva: quando l’eccezione diventa realtÃ
- Titolo IV del D.Lgs. 81/2008: responsabilità , obblighi e interferenze
- Cantieri e produzione: come convivere in sicurezza
- Coordinamento e comunicazione: il ruolo strategico dell’RSPP
- Case study: un cantiere reale all’interno di un sito produttivo
A chi è rivolto
L’evento è valido per l’aggiornamento di RSPP/ASPP in qualità di convegno per durata pari a 2 ore, salvo raggiungimento della soglia minima di frequenza.
Relatori
Francesco Piavento
Direttore Centro Edilizia Treviso
Michele Mason
CPT Centro Edilizia Treviso
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
CLEV Spazio UNIS&F - Via Brigata Emilia, 14 - Breda di Piave (TV) Attenzione: la partecipazione in presenza è richiesta per le aziende con sede nella provincia ospitante l’evento, mentre per le aziende provenienti da altre province è prevista la possibilità di collegarsi in videoconferenza.
Durata
4 ore
Incontri
1
Costo a persona
L'evento è gratuito, ma per motivi organizzativi è richiesta l'iscrizione.
Calendario
13 novembre 2025 - orario 9.00/13.00

-
Referente area:
Matteo Scomparin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.