Codice
CA.QSA.F421.25.08
Fa parte del percorso
Obiettivi
Capita che gli RSPP si trovino a gestire, a posteriori, gli esiti di interventi organizzati ispirati a logiche di ottimizzazione della produzione o di miglioramento dei processi e del layout.
Il convegno intende creare una base di condivisione fra due mondi che, in realtà, dovrebbero procedere in modo integrato. Affronteremo, quindi, il tema dell’integrazione tra sicurezza sul lavoro, organizzazione produttiva e principi Lean. Verrà approfondita la sovrapposizione tra layout organizzativo e produttivo, in relazione al D.Lgs. 81/2008, evidenziando come la progettazione degli spazi e dei flussi operativi possa (e debba) dialogare con le logiche di tempi e metodi e con i requisiti di sicurezza. L’incontro propone un approccio sinergico, in cui efficienza e prevenzione si integrano, migliorando sia la produttività che le condizioni di lavoro.
Crediti rilasciati
L’evento è valido per l’aggiornamento di RSPP/ASPP con conseguente rilascio di 2 crediti formativi.
Programma
- Lean Thinking e layout produttivi: i principi per un’organizzazione snella e sicura;
- Layout micro: viabilità e flussi interni per ridurre rischi e sprechi;
- Layout macro ed ergonomia: ambienti di lavoro a misura d’uomo;
- Lean 7S: un’esperienza concreta di integrazione tra efficienza e sicurezza.
A chi è rivolto
L’evento è valido per l’aggiornamento di RSPP/ASPP in qualità di convegno per durata pari a 2 ore, salvo raggiungimento della soglia minima di frequenza.
Relatori
Elena Callegarin
Responsabile area QHSE - Fòrema
Marco Pietrobon
Tecnico K Value
Matteo Giaretta
Tecnico UNIS&F
Daniela Fiorindo
Tecnico UNIS&F
Francesca Rossetto
Responsabile Innovazione & Sviluppo e Smart Factory Manager - Fòrema
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
Sede di Confindustria Veneto Est - Padova - E. P. Masini, 2 (Aula Galileo - 3° piano) Attenzione: la partecipazione in presenza è richiesta per le aziende con sede nella provincia ospitante l’evento, mentre per le aziende provenienti da altre province è prevista la possibilità di collegarsi in videoconferenza.
Durata
3 ore
Incontri
1
Costo a persona
L'evento è gratuito, ma per motivi organizzativi è richiesta l'iscrizione.
Calendario
11 novembre 2025 - orario 14.30/17.30

-
Referente area:
Matteo Scomparin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.