Codice
CA.ICT.F009.26
Obiettivi
Il corso è funzionale al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- Fornire una visione integrata del Data Act come leva di innovazione e competitività;
- Far comprendere come il dato diventi un asset strategico, capace di generare valore economico e nuovi modelli di business attraverso pratiche di condivisione e riuso delle informazioni;
- Sviluppare competenze per creare strategie aziendali “data-driven”, fondate su trasparenza, cooperazione e responsabilità nell’uso dei dati;
- Guidare le imprese nell’adattamento dei propri modelli contrattuali e organizzativi alle nuove regole europee sull’accesso e la condivisione dei dati;
- Indicare strumenti e percorsi pratici di adeguamento (data assessment, contratti, policy interne) per tradurre le norme in azioni operative concrete.
Finalità formative
Il corso risponde alle seguenti finalità formative e strategiche:
- comprendere contenuti e finalità del Regolamento (UE) 2023/2854 (“Data Act”), incentivando un adeguamento proattivo agli obblighi di legge in materia di accesso, utilizzo e condivisione dei dati (Adeguamento alle normative obbligatorie);
- promuovere la valorizzazione dei dati aziendali come leva per l’innovazione tecnologica, l’integrazione dei sistemi digitali e la creazione di nuovi modelli di business data-driven (Sviluppo dell’innovazione);
- rafforzare le competenze manageriali e decisionali nella governance dei dati, per assicurare lo sviluppo futuro dell’organizzazione (Leadership e visione strategica);
- accompagnare l’azienda nella transizione verso una nuova economia del dato, trasformando l’adeguamento normativo in leva di crescita strategica (Come affrontare il cambiamento).
Programma
- Origine, finalità e principi del Data Act
- Ambito di applicazione: soggetti, prodotti e servizi coinvolti
- Obblighi per le imprese e diritti degli utenti, eccezioni e tutele per le PMI
- Clausole contrattuali e modelli di accordo per il data sharing
- Strategie aziendali per la valorizzazione dei dati e la conformità Data Act
Casi pratici e spunti operativi.
A chi è rivolto
- Responsabile produzione (se l’azienda sviluppa prodotti IoT o servizi collegati, ovvero servizi web-based del tipo Saas, IaaS, PaaS)
- Responsabile manutenzione (se l’azienda sviluppa prodotti IoT o servizi collegati)
- Referenti area legale e privacy
- Referenti area ricerca e sviluppo.
Relatori
Alessandro Chiappini
L’Avv. Alessandro Chiappini si occupa di consulenza legale in materia di diritto delle nuove tecnologie, protezione dei dati personali, proprietà intellettuale e contrattualistica. Nel suo lavoro quotidiano affianca imprese e professionisti nella gestione degli aspetti legali connessi alla digitalizzazione, con particolare attenzione alla compliance normativa in materia di commercio elettronico, informatica, intelligenza artificiale, accessibilità e servizi digitali.
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
VideoConferenza
Durata
2 ore
Incontri
1
Costo a persona
120,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
140,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
23 febbraio 2026 - orario 14.30/16.30
-
Referente area:
Alberto Mercurio
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.