Corso introduttivo alla negoziazione collaborativa

Dalla competitività alla sostenibilità: tecniche e competenze per un cambio radicale di paradigma

Treviso – UNIS&F | Per le aziende, Per chi lavora, Per interesse personale

Area: Amministrazione, Finanza e Controllo

Codice

CA.AFC.F049.25

Obiettivi

Il percorso formativo, ideato e costruito per Manager e decisori d’impresa che permette di comprendere e interpretare il proprio ruolo manageriale alla luce delle più innovative metodologie, utilizzate per interpretare e formulare strategie aziendali necessarie per creare valore durevole in un contesto europeo economico e normativo fortemente improntato alla tutela del valore azienda ed al perseguimento della sostenibilità . É stato costruito per formare un Manager in grado di gestire altre persone allineandole – mediante la creazione di consenso e spirito di squadra - alle continue sfide degli obiettivi aziendali, integrando e sviluppando le competenze per permettere una coerente lettura della propria azienda negli aspetti economici/finanziari, commerciali e organizzativi.
UNIS&F propone tematiche che rappresentino un bagaglio cognitivo ed esperienziale di supporto in vista delle sfide manageriali da affrontare: il tutto nell’ottica di un’attività di pianificazione strategica rivolta, per definizione, alla scelta dei percorsi gestionali da intraprendere nel medio e lungo termine, che costituisce un impegno specifico del vertice aziendale e dei collaboratori di alto livello.

Obiettivi del percorso:

Analizzare le principali criticità del ruolo di Manager/decisore d’impresa nell’attuale contesto economico internazionale, proponendo strumenti e metodologie di facilitazione del proprio lavoro; Gestire con metodo ed efficacia le risorse aziendali migliorando le capacità gestionali e manageriali;
Acquisire le indispensabili competenze di imprenditorialità.

Finalità formative

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:

  • Acquisire consapevolezza del ruolo manageriale contemporaneo, integrando approcci innovativi di leadership e strategie sostenibili, in linea con le direttive europee e la valorizzazione dell’impresa nel lungo periodo.
  • Sviluppare la capacità di analizzare criticamente le strategie aziendali, identificando le leve che generano valore duraturo e rafforzano il posizionamento competitivo dell’organizzazione.
  • Potenziare le competenze relazionali e organizzative, riconoscendo dinamiche e comportamenti che favoriscono la coesione, la motivazione e la responsabilizzazione dei team di lavoro.
  • Interpretare e utilizzare in modo integrato gli indicatori economico-finanziari e commerciali, per una lettura strategica e consapevole delle performance aziendali.
  • Comprendere e valutare il contesto normativo, economico e ambientale europeo, per prendere decisioni strategiche coerenti con i vincoli e le opportunità del mercato e del contesto istituzionale.

Programma

DALLA COMPETITIVITÀ ALLA SOSTENIBILITÀ: TECNICHE E COMPETENZE PER UN CAMBIO RADICALE DI PARADIGMA

ore 9:30
Saluti e presentazioni - la centralità della negoziazione collaborativa nella transizione verso un nuovo “Ordine Negoziato” volto al perseguimento di uno sviluppo sostenibile

ore 10:00
Role play: il frutto della speranza (esercitazione di negoziazione a coppie /squadre)

  • Restituzione - debriefing
  • L’importanza dell’ascolto attivo

ore 11:00
Il contributo delle neuroscienze:

  • L’intelligenza emotiva
  • Gestire le emozioni
  • Riconoscere le distorsioni cognitive (in particolare: l’ancoraggio)

ore 12:00/13:00

La “interest based negotiation” secondo il modello di Harvard

  • Distinguere gli Interessi dalle Posizioni
  • Separare le persone dal problema
  • Creare più opzioni/ brain-storming
  • Individuare criteri oggettivi
  • Individuare la propria “BATNA”, “WATNA” e la “ZOPA”
  • Objective value vs/ Subjective value

Pomeriggio 14:30h-17:30h

Mettiamoci alla prova

ore 14:30
Simulazione

  • Esercitazione di negoziazione a coppie /squadre
  • Restituzione e debriefing

ore 16:00

  • Sfatare gli insegnamenti della negoziazione tradizionale
  • Riconoscere ed evitare le trappole della negoziazione avversariale

ore 16:30

  • Le opportunità di applicazione della negoziazione collaborativa
  • Riflessioni conclusive, Q&A, saluti e congedo

A chi è rivolto

Titolari d’azienda / Direzione Generale/ Operations Manager, Supply Chain Manager, Responsabili Acquisti, Buyer / Commerciale; Direttore Marketing; Commerciale e Customer Service /legali interni

Relatori

Avvocato Alessandro Baudino
Avvocato da oltre quarant’anni, Senior Partner dello studio Franco Baudino e Associati e consigliere di amministrazione di IUROPE (g.e.i.e. tra studi legali con sede a Bruxelles), è Consigliere dell’Associazione Italiana Professionisti Collaborativi. È autore di oltre cinquanta pubblicazioni in materia societaria e di riorganizzazione aziendale, tra le quali alcune affrontano il tema dell’impiego della negoziazione collaborativa come strumento per la prevenzione e gestione dei conflitti societari e del rischio di crisi, oltreché ai fini del perseguimenti degli obiettivi ESG

Elena Orsi è iscritta all’albo degli avvocati di Torino dal gennaio 2010. è divenuta membro dell’AIADC - Associazione Italiana Professionisti Collaborativi, nell’ambito della quale è attiva nell’ambito dei tavoli di lavoro civili e commerciali.
L’avv. Orsi ha nel tempo preso parte alla redazione della parte civilistica del testo edito da Giappichelli, “Manuale pratico del lavoro e della previdenza sociale”, 2012; ha svolto incarichi di docenza presso Master per Amministratori d’impresa, nonché attività di formazione in favore di un primario istituto di credito italiano.

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12

Durata

8 ore

Incontri

1

Costo a persona

420,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
450,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Calendario

27 novembre 2025 - orario 9.30/17.30

Marco Bianchi foto

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter