La collaborazione tra RSPP, Datore di Lavoro, Medico Competente e Preposto

Valido come aggiornamento RSPP, ASPP, formatori SSL

Online: webinar | Per le aziende

Area: Qualità, sicurezza ambiente

Codice

CA.QSA.F437.25

Fa parte del percorso

RSPP ASPP DL SPP

Obiettivi

Il corso si pone l’obiettivo di far comprendere ai partecipanti l’importanza della collaborazione tra i soggetti della sicurezza, in quanto un lavoro di squadra è indispensabile per diffondere la cultura della sicurezza. Verrà, in particolare, sviluppato il tema della collaborazione tra Rspp/datore di lavoro, Rspp/ Medico Competente, Rspp/preposto in un’ottica di prevenzione degli infortuni.
Verranno approfondite le informazioni che tali soggetti devono scambiarsi reciprocamente e le migliori modalità di condivisione delle stesse.

Programma

  • La sicurezza come obiettivo condiviso in azienda.
  • Le informazioni che il datore di lavoro deve fornire al Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e al Medico Competente. Quali sono le conseguenze in caso di mancata comunicazione delle informazioni?
  • Le responsabilità di un infortunio nel caso in cui non vengano fornite le informazioni al Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. 
  • Le informazioni che occorre trasferire al Medico Competente affinchè svolga il proprio ruolo in modo efficace.
  • Il ruolo del Medico Competente nel processo di sensibilizzazione dei lavoratori. 
  • Un momento fondamentale: la riunione periodica. Come gestirla in un’ottica collaborativa.
  • L’importanza della partecipazione alla riunione periodica di coloro che non sono obbligati per legge a partecipare.
  • La collaborazione tra RSPP e preposto nell’operatività quotidiana. Come devono relazionarsi e quali sono le tematiche di produzione che devono affrontare insieme. 
  • Il significato del concetto di ‘GRUPPO’
  • Analisi di sentenze della Cassazione e orientamenti della giurisprudenza. 

A chi è rivolto

Responsabili e Addetti/Responsabili  Servizio di Prevenzione e Protezione, Datori di Lavoro, Dirigenti,  Consulenti in materia di Sicurezza ed Igiene nei luoghi di lavoro, HSE Manager.
Il corso costituisce aggiornamento pari a 4 crediti formativi.

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

VideoConferenza

Durata

4 ore

Incontri

1

Costo a persona

140,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
180,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Calendario

10 dicembre 2025 - orario 9.00/13.00

Oltre alla conferma automatica di iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivo 15 minuti prima dell’inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.

Matteo Scomparin foto

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter