Manager multicolor: guida i talenti con caratteri diversi

Come valorizzare le differenze per migliorare la collaborazione e la performance

Online: webinar | Per le aziende, Per chi lavora, Per interesse personale

Area: Organizzazione e Risorse Umane

Codice

CA.ORU.F023.26

Fa parte del percorso

Soft & Performance skills

Obiettivi

  • Riconoscere i diversi stili relazionali e di comportamento
  • Comprendere come motivazioni e caratteri influenzano il lavoro in team
  • Sviluppare strategie di gestione e comunicazione adatte a persone differenti
  • Imparare a prevenire conflitti e a favorire la collaborazione

Finalità formative

Promuovere una cultura manageriale orientata alla valorizzazione delle diversità individuali, per aumentare l’efficacia dei gruppi di lavoro e la soddisfazione delle persone.

Programma

  1. Condivisione delle sfide più frequenti nella gestione di persone diverse
  2. Comprendere le differenze individuali:
  • Stili relazionali e comportamentali (introversi/estroversi, analitici/pragmatici, ecc.)
  • Come leggere bisogni e motivazioni diverse
  1. La motivazione al lavoro:
  • Principali leve motivazionali: sicurezza, riconoscimento, autonomia, crescita
  • Adattare lo stile di leadership ai bisogni dei collaboratori
  1. Gestione dei caratteri difficili:
  • Come affrontare resistenze, conflitti e rigidità
  • Tecniche di comunicazione assertiva e di mediazione
  1. Valorizzare la diversità nel team:
  • Dalla differenza al potenziale: creare sinergia
  • Ruolo del leader come facilitatore e coach
  1. Laboratorio pratico:
  • Analisi di casi reali portati dai partecipanti (case sharing)
  • Simulazioni e role play di situazioni di gestione
  • Feedback in plenaria e costruzione di un vademecum condiviso

A chi è rivolto

Manager, responsabili di funzione, capi squadra, team leader e professionisti che coordinano persone o che lavorano in team eterogenei.

Pre-requisiti:

  • Nessun prerequisito tecnico richiesto
  • È consigliata un’esperienza di lavoro in gruppo o di gestione di collaboratori

Relatori

Margherita Martani Farinotti
E' psicologa iscritta all’albo, ha tre lauree col massimo dei voti in Economia e Commercio, Scienze della comunicazione, Psicobiologia e Neuroscienze cognitive. Esperta di neuro scienze e neuro marketing è consulente sui temi delle negoziazioni, del teambuilding, della comunicazione nei teams e del comportamento lavorativo e coaching, per le principali Associazioni di categoria italiane oltre che per diverse entità pubbliche e private sul benessere della persona.

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

VideoConferenza

Durata

6 ore

Incontri

1

Costo a persona

240,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
320,00 Euro + IVA

Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Calendario

14 luglio 2026 - orario 10.00/17.00

Le iscrizioni rimarranno aperte fino al giorno prima della data prevista per la partenza del corso.

Oltre alla conferma automatica di iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivo 15 minuti prima dell’inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione

Enrica Bianchin foto

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter