Vigili del Fuoco e batterie al litio: valutazione del rischio e norme di sicurezza antincendio per gli accumuli BESS - Linee guida 2024 VVF

In collaborazione con i VVF del Comando di Treviso | Valido come aggiornamento per RSPP/ASPP e formatori SSL

Online: blended | Per le aziende

Area: Qualità, sicurezza ambiente

Codice

CA.QSA.F395.25

Fa parte del percorso

RSPP ASPP DL SPP

Perchè partecipare

La finalità del corso è quella di preparare i discenti per:
· avere un quadro generale del complesso mondo della gestione in sicurezza delle batterie al litio, in particolare per quanto riguarda la sicurezza antincendio;
· individuare i possibili profili di rischio incendio legati alle batterie litio e sistemi BESS;
· individuare le principali misure di prevenzione e protezione da adottare in caso di presenza di batterie e valutare il rischio.

Riferimenti normativi

D.Lgs. 81/08 e linee guida dei VVF prot. 21021 del 23/12/2024

Programma

  • Tipologia di batterie;
  • pericoli associati alle batterie al litio;
  • definizione di BESS;
  • illustrazione delle linee guida dei VVF prot. 21021 del 23/12/2024: linee guida per la progettazione, realizzazione e l’esercizio di sistemi di accumulo di energia elettrica (Battery Energy Storage System);
  • valutazione del rischio incendio associato all’uso di batterie al litio in ambienti di lavoro;
  • presentazione di esempi di valutazione;
  • approfondimento delle misure di prevenzioni e protezione.

A chi è rivolto

RSPP, ASPP, datori di lavoro, dirigenti, preposti, RLS, professionisti antincendio, addetti allle emergenze, responsabili facility.

Relatori

Ing. Massimo Fratti
Vice Comandante Comando Vigili del Fuoco di Treviso

Ing. Ivano Alessio
Consulente antincendio UNIS&F, iscritto nelle liste del Ministero dell' Interno

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12 e videoconferenza

Durata

4 ore

Incontri

1

Costo a persona

200,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
220,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Calendario

10 giugno 2025 - orario 14.00/18.00

Matteo Scomparin foto

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter