Dalla scuola all'azienda: come ideare esperienze sicure per lavoratori minorenni. PCTO, percorsi duali di formazione, apprendisti

Valido come aggiornamento RSPP, ASPP, formatori SSL

Padova – Forema | Per le aziende

Area: Qualità, sicurezza ambiente

Codice

CA.QSA.F388.25

Fa parte del percorso

RSPP ASPP DL SPP

Perchè partecipare

Fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie per identificare i fattori di rischio che ricorrono in relazione all’età del lavoratore; in particolare per quanto riguarda i giovani lavoratori (minori, PCTO, percorsi duali di formazione, apprendisti). Scopo dell’attività formativa è inoltre quello di trattare le criticità e le misure di prevenzione necessarie per una responsabile accoglienza degli studenti nelle aziende. Durante l’attività formativa saranno trattate metodologie pratiche di valutazione e gestione dei rischi con esempi concreti di scenari aziendali.

Programma

  • L’articolo 28 del D.Lgs. 81/08 e le differenze di età
  • Le coorti occupazionali per sesso ed età e l’identificazione dei lavoratori particolarmente sensibili al rischio
  • L. 977/67, Linee di indirizzo SiRVeSS per studenti in PCTO e percorsi duali di formazione
  • Obiettivi dei PCTO e delle attività lavorative di apprendistato
  • Fattori di rischio e limitazioni per i lavoratori minori e attività lavorative vietate
  • Valutazione dei rischi per lavoratori minori e per studenti in PCTO
  • L’attività lavorativa del lavoratore apprendista e le attività lavorative pericolose per le quali è prevista una
  • Specifica competenza
  • L’inserimento lavorativo, l'affiancamento lavorativo e ruolo del tutor
  • Il lavoratore anziano e la trasmissione delle competenze
  • Metodologie pratiche per la valutazione dei rischi con esempi concreti di scenari aziendali
  • La specifica valutazione rischi quale strumento di indirizzo per il tutor aziendale

A chi è rivolto

ASPP/RSPP, Datori di lavoro che svolgono il ruolo di RSPP, Dirigenti per la sicurezza, Tutor aziendali, Responsabili delle risorse umane, Preposti, Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS), Responsabili di enti di formazione professionale e scolastici, Coordinatori di tirocini e percorsi duali.

Il corso costituisce aggiornamento pari a 2 crediti formativi per RSPP, ASPP e DL SPP, ai sensi dell'Accordo della Conferenza Stato Regioni del 7 luglio 2016. È valido inoltre per l'aggiornamento dei formatori in materia di salute e sicurezza, salvo corrispondenza sulle singole aree tematiche, ai sensi del Decreto Interministeriale del 6.03.2013, per l'aggiornamento dei coordinatori per la progettazione e per l'esecuzione dei lavori (CSP/CSE) e per l'aggiornamento come HSE Manager.

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

FOREMA - Via E. P. Masini, 12 - Padova

Durata

4 ore

Incontri

1

Costo a persona

140,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
180,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Calendario

30 giugno 2025 - orario 14.00/18.00

Matteo Scomparin foto

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter