La previsione e il consuntivo dei flussi di cassa, modelli di elaborazione, contenuto infomativo e organizzazione

Quarto modulo del percorso La finanza in pillole

Online: webinar | Per le aziende, Per chi lavora, Per interesse personale

Area: Amministrazione, Finanza e Controllo

Codice

CA.AFC.F021.26.04

Edizione Successiva

18/11/2026

Fa parte del percorso

Finanza in pillole

Obiettivi

Migliorare la gestione finanziaria dell’azienda acquisendo competenze nella previsione dei flussi di cassa. Il corso guida nell'impostazione di schemi previsionali per ogni categoria di flusso – clienti, fornitori, interessi, imposte, ecc. – e di report per misurare i flussi di cassa totali e per area gestionale: gestione operativa, degli investimenti, finanziaria.
I contenuti sono mirati a:

  • scegliere e costruire i metodi previsionali più adatti alle informazioni disponibili;
  • utilizzare le previsioni per pianificare finanziamenti e impieghi di liquidità;
  • simulare scenari alternativi per anticipare criticità e opportunità;
  • progettare un processo collaborativo di previsione coinvolgendo le funzioni aziendali rilevanti;
  • impostare schemi diversi di consuntivazione del cash flow in base ai dati e agli strumenti informatici disponibili.

I partecipanti al corso acquisiscono strumenti pratici per sostenere le decisioni operative con previsioni finanziarie affidabili.

Programma

  • Le previsioni finanziarie con il metodo diretto:
    Il budget dei flussi di cassa in base ai budget di vendite e acquisti
    La previsione di tesoreria in base a crediti, debiti, ordini di acquisto e vendita
  • L’elaborazione delle informazioni rilevanti: come organizzare lo schema di report per descrivere il cash flow corrente e l’equilibrio finanziario, il cash flow per gli investimenti, il cash flow per il rimborso del debito ecc.
  • Dalla previsione del cash flow alla stima del fabbisogno o del surplus finanziario
  • Esempi di schemi Excel per l’elaborazione delle previsioni
  • Oltre la previsione statica: come simulare andamenti migliori o peggiori dello scenario base
  • La previsione finanziaria con il metodo indiretto: introduzione al rendiconto finanziario previsionale
  • L’impostazione della previsione nelle in situazioni di tensioni di liquidità
  • Il calcolo dei consuntivi di entrate e uscite: modalità di calcolo e livelli diversi livelli di dettaglio
  • L’organizzazione della previsione come processo aziendale: i ruoli e le attività delle funzioni che possiedono i dati alla base dei flussi di cassa (funzione commerciale, funzione acquisti, etc.)

A chi è rivolto

CFO, Responsabili di tesoreria, responsabili amministrativi, controller

I partecipanti sono invitati a verificare in anticipo se la propria dotazione informatica corrisponde ai requisiti minimi descritti a questo link:  https://support.logmeininc.com/it/gotomeeting/help/requisiti-di-sistema-g2m010003

Relatori

Paolo Primavera
Consulente per la gestione finanziaria aziendale e docente in corsi di gestione finanziaria per Wolters Kluver, Business International, Il Sole 24 Ore Business School, Associazione Italiana Analisti Finanziari (AIAF), Cegos Italia

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

VideoConferenza

Durata

7 ore e mezza

Incontri

1

Costo a persona

330,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
380,00 Euro + IVA

Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Calendario

7 maggio 2026 - orario 9.00/17.30

Oltre alla conferma automatica di iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivo 15 minuti prima dell’inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.

Marco Bianchi foto

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter