La gestione del rapporto con le banche e gli altri intermediari creditizi

Primo modulo del percorso La finanza in pillole

Online: webinar | Per le aziende, Per chi lavora, Per interesse personale

Area: Amministrazione, Finanza e Controllo

Codice

CA.AFC.F021.26.01

Edizione Successiva

06/10/2026

Fa parte del percorso

Finanza in pillole

Obiettivi

Il corso fornisce gli strumenti per gestire i rapporti con gli intermediari creditizi con l’obiettivo di mantenere continuità e condizioni favorevoli nella copertura dei fabbisogni.
I contenuti riguardano

  • Le componenti del rischio di credito dal punto di vista della banca
  • Il processo bancario di valutazione delle imprese: le componenti qualitativa, quantitativa e andamentale e la loro sintesi nell’assegnazione del rating
  • Le possibili azioni dell’azienda a favore del rating
  • La gestione operativa dei rapporti bancari

Programma

  • Le attività della banca e la struttura del suo conto economico: l’erogazione di prestiti e la fornitura di servizi.
  • Il rischio di credito: i fattori legati all’azienda e quelli legati al tipo di finanziamento.
  • Le componenti del rating: i dati del bilancio e la loro evoluzione futura, i dati della Centrale Rischi e del rapporto con la banca, le informazioni qualitative sulle modalità di gestione e la posizione dell’azienda nel mercato.
  • Le relazioni tra la gestione finanziaria e il rating: gli effetti delle scelte di finanziamento, la gestione delle garanzie per ridurre il rischio di perdita, l’impostazione della comunicazione con la banca per far comprendere l’attività dell’azienda e ridurre il rischio percepito.
  • La gestione del rapporto operativo con le banche: i criteri per selezionare gli intermediari creditizi, la distribuzione dei flussi di cassa e delle altre operazioni fra le banche, le modalità di valutazione dei servizi prestati da ogni banca.

A chi è rivolto

CFO, Responsabili di tesoreria, responsabili amministrativi, controller

I partecipanti sono invitati a verificare in anticipo se la propria dotazione informatica corrisponde ai requisiti minimi descritti a questo link:  https://support.logmeininc.com/it/gotomeeting/help/requisiti-di-sistema-g2m010003

Relatori

Paolo Primavera
Consulente per la gestione finanziaria aziendale e docente in corsi di gestione finanziaria per Wolters Kluver, Business International, Il Sole 24 Ore Business School, Associazione Italiana Analisti Finanziari (AIAF), Cegos Italia

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

VideoConferenza

Durata

7 ore e mezza

Incontri

1

Costo a persona

330,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
380,00 Euro + IVA

Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Calendario

20 gennaio 2026 - orario 9.00/17.30

Oltre alla conferma automatica di iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivo 15 minuti prima dell’inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.

Marco Bianchi foto

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter