Codice
CA.LEA.F001.25
Perchè partecipare
L'obiettivo del corso è utilizzare i principi Lean per integrare la gestione della Qualità aziendale indirizzandola verso un’ottica di efficienza e minimizzazione degli sprechi e perimentare direttamente e in modo pratico alcune metodologie Lean, tramite esercitazioni e simulazioni da attuare in gruppo.
Programma
· Lean Team
· Principi Lean
· La caccia agli sprechi e la fabbrica nascosta
· Le 5S
· La VSM
A chi è rivolto
Responsabili e Addetti alla Produzione, Ingegnerizzazione e Logistica di prodotto.
Relatori
Giuseppe De Toffol
Professore a contratto presso l'Università degli Studi di Trento - Dipartimento di Ingegneria Industriale
Specializzato in controllo e miglioramento dei processi tramite metodologie Lean-Six Sigma, Agile e Scrum. Gestione risorse umane, counselling, team building, negoziazione, facilitatore, sistemi di gestione, formazione capi, formazione obbligatoria Sicurezza, Six Sigma.
Collabora con team di professionisti senior in ambito aziendale con competenze differenziate tra loro e complementari, a garanzia della concretezza ed efficacia degli interventi. Filosofia di base: Lean - 6Sigma - Agile Thinking
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
SEDE DI PORDENONE - Piazzetta del Portello, 2
Durata
16 ore
Incontri
2
Costo a persona
480,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
580,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
20 e 27 febbraio 2025 - orario 9.00/18.00
-
Referente area:
Matteo Scomparin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.